Dormire a
Napoli in una struttura esposta al sole della baia e tra i tetti e le cupole della città millenaria all'ultimo piano di un palazzo del
centro storico di
Napoli.
Si tratta del
bed and breakfast Soriano 44, detto così dall'omonima stradina su cui prospetta l'ingresso al numero civico, 44.
Via o vicoletto San Domenico Soriano è una stradina interna al
borgo dell'Avvocata, che lo taglia in due dalla chiesa di San Sulprizio alla salita Tarsia, in uno scenario inconfondibile, servendo le spalle ad un complesso di immobili indipendenti tra loro: la
chiesa di Santa Maria del Caravaggio,
Palazzo Ruffo di Bagnara e la
chiesa con annesso convento di San Domenico Soriano, prima ed ultima ad aprire e chiudere la cortina edilizia occidentale di
piazza Dante Alighieri.
Prenotare e soggiornare in un bed and breakfast da queste parti è tattico principalmente per vicinanza ai luogi simbolo del turismo di qualità. La stessa piazza Dante,
piazza del Gesù Nuovo e l'
omonima chiesa,
Spaccanapoli e tutto ciò che c'è da vedere e vivere a
Via Toledo, centralissima strada di collegamento tra i quartieri residenziali della collina con
piazza Plebiscito.
Il
bed and breakfast Soriano 44 dispone di camere ammobiliate in stile, e nella fornitura compresa nel costo del soggiorno offre copertura del wi-fi per tutti gli ospiti ed anche un'area attrezzata a centro benessere.
La prima colazione è servita
mit Liebe sulle splendide terrazze all'ultimo piano della stuttura da dove si ammira lo sky line napoletano; spiccano per emergenza monumentale la torre Campanaria di
Santa Chiara, le cupole di Nicola alla Carità, il
palazzo Latilla e tutta quanta
Caponapoli.