E' il b&b Residenza al Corso Umberto I, esattamente al numero civico, 293 del
Corso Umberto I a
Napoli, la strada detta del Risanamento per eccellenza, più nota ai napoletani come il
Rettifilo.
Questo corso collega piazza Garibaldi e le stazioni di Napoli Centrale e Napoli piazza Garibaldi alla zona più antica della città. Tuttavia all'indomani delle grandi costruzioni sommerse delle linee metropolitane è divenuto meta ambita dal turista che non impegna molto del suo tempo per girare la città se non altro lo sceglie comunque per la vicinanza e l'ottimo collegamento che questa strada, larga e dritta, offre alla stazione centrale.
È quindi percorsa in lungo e largo dai mezzi pubblici, autobus e taxi in superficie, e la modernissima linea metropolitana ne garantisce un collegamento rapido con il
centro storico, il
Lungomare di Via Caracciolo e
le Colline.
Anche se effettivamente molto è stato compiuto per rendere bella la vista sui ambo i lati del Corso con negozi e vetrine, bar e gelaterie, nascoste però tra le luci e le mitiche bancarelle vi sono gli ingressi alle
chiese storiche di Napoli, che solo sul Corso se ne contanto cinque;
San Pietro ad Aram,
Santa Maria Egiziaca all'Olmo,
Sant'Agostino alla Zecca,
San Pietro Martire ed infine
Sant'Onofrio de' Vecchi.
E non è finita: da qui è possibile raggiungere gli
antichi quartieri caratteristici della città: la Duchesca,
Borgo degli Orefici, il Mercato Vecchio,
Sant'Antonio Abate, Forcella, il
Pendino, la
Vicaria Vecchia, Portanuova, il Monterone e Porta di Massa.
Le camere del b&b, tutte categoricamente non fumatori, sono dotate di ogni comfort per rendere piacevole il soggiorno dell'ospite in una città in continuo cantiere.
Quindi abbiamo camere con vista diretta sul Corso, wi-fi gratuito, bagno esclusivo, clima e spazio dedicato alla prima colazione, inclusa nel costo del soggiorno e composta di prodotti tipici locali, somministrati confezionati e comunque a norma di legge.
La tipologia delle camere va dal monolocale alla tripla fino alla matrimoniale uso singola.