Zona Decumani
Spaccanapoli, o anche decumano inferiore, ovvero il più vicino al mare, nel tracciato della città antica era già presente quando Napoli sorgeva come dominio romano.
E' un decumano, (Decumanus) nome romano per indicare semplicemente strada ("plateiai" dagli orginari coloni greci) con l'intento più comune che questa doveva procedersi da est verso ovest intersecando l'altra strada che procedeva in direzione perpendicolare: il Cardo Maximus oggi la monumentale via Duomo. E' stratificata da condotti costruiti dalle mani dell’uomo per rendere scorrevole l’acqua buona da bere.
E' un decumano, (Decumanus) nome romano per indicare semplicemente strada ("plateiai" dagli orginari coloni greci) con l'intento più comune che questa doveva procedersi da est verso ovest intersecando l'altra strada che procedeva in direzione perpendicolare: il Cardo Maximus oggi la monumentale via Duomo. E' stratificata da condotti costruiti dalle mani dell’uomo per rendere scorrevole l’acqua buona da bere.
Strutture sponsorizzate
B&B Mergellina Appartamenti
A partire da 60.00 €
B&B Sofì
A partire da 75.00 €
B&B Monteoliveto
A partire da 68.00 €
B&B La Dimora di Nettuno
A partire da 49.00 €
B&B Palazzo Ruffo di Bagnara
A partire da 80.00 €
B&B Terra Napoletana
A partire da 40.00 €
B&B Casa del Monacone Napoli
A partire da 45.00 €
B&B Quattro Palazzi
Aggiungi la tua struttura
A partire da 40.00 €
Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota