Guide: bosco di Capodimonte

  • L'area del bosco di mezzo

    All'interno del bosco di Capodimonte a Napoli1 vi sono manufatti moderni volutamente disegnati come fossero antichi e finti ruderi che impreziosiscono il mondo circostante. Tra l'altro va ricordato ed aggiunto che il parco è già di per sé molto artificializzato e...
  • Porta Bellaria a Miano

    A Napoli al pedice di via Miano, altezza vallone San Rocco vi è la porta della Posta Doganale di Bellaria, più semplicemente Porta Bellaria, o anche detta Porta di Miano, una delle cinque porte d'accesso al bosco di Capodimonte fatte costruire tra il 1836 ed il 1840. A...
  • Le aree del bosco di Capodimonte

    Il progetto delle origini di Dehnhardt del 1840 per quanto riguarda la sistemazione delle aree prative del bosco che ammanta l'omonima collina a Napoli appare condizionato dallo sfondo del Vesuvio, verso il quale amabilmente si indirizzano alcuni dei percorsi ancora oggi praticabili. Tra...
  • Chiuso e Fabbricato della Fagianeria

    Vi è una zona all'interno del bosco di Capodimonte a Napoli dove un tempo prima della riforma di Dehnhardt vi venivano allevati i fagiani e perciò detta la Fagianeria o Chiuso della Fagianeria. Questa è l'area compresa tra il piazzale nord ed il fianco a...
  • Aree Vallive del Bosco

    L'area valliva del Bosco che ammanta la collina di Capodimonte a Napoli è costituita da tre diverse incisioni nella collina. Esse sono rispettivamente il vallone Amendola, il vallone San Gennaro ed il vallone dei Cervi, ovvero, le aree che oggi offrono la visione complessiva delle...
  • Settore di Miano del Bosco di Capodimonte

    E' una zona del bosco di Capodimonte ben definita a partire dal vecchio cisternone ammantato di verde quasi nascosto sul finto colle della Regina ricavato dal dosso della Fagianeria, oltre il quale è profilato il muro di cinta che lo separa da via Miano. Grazie ad un accurato sistema...
  • Stradoni del Bosco e il Viale di Mezzo

    Gli stradoni del bosco di Capodimonte è convenzionalmente accettato che partano tutti e cinque dall'emiciclo di Porta di Mezzo e non viceversa. Tre di essi di mastodontica portata son tirati dritti sulla tesa del territorio da cui son stati ricavati e da cui è possibile persino...
  • Porta di Mezzo ed il suo emiciclo

    La prima ed unica porta di accesso al real bosco della collina di Capodimonte a Napoli fu porta di Mezzo, posta laddove è e com'è nel 1737, un mese dopo l'inaugurazione del teatro San Carlo1(2). Oggi come allora Porta di Mezzo si trova alla fine del viale che separa le...
  • Porta Piccola e lo Spianato dei Principi

    Deve intendersi per area detta Spianato o anche Spianato dei Principi la zona del parco della Reggia di Capodimonte che comprende entro di sé Porta Piccola, il Fabbricato Colletta ed il Fabbricato della Scuderia Polizia Montata.   Appartiene invece all'area della...
  • La delizia Reale nel parco della Reggia

    Delizia Reale è una zona ben delimitata intera al parco della Reggia di Capodimonte, essenzialmente composta dai Giardini della Reggia. Seguono il fabbricato Palazzotti, la fontana del Belvedere, il maneggio ed il Casino dei Principi sul versante a settentrione della zona prativa...
  • Porta Grande ed i Giardini della Reggia

    E' una delle porte di accesso ricavata nel 1813 dalla murazione di cinta del bosco di Capodimonte a Napoli, il giardino di caccia dei Borbone realizzato alla fine del Seicento su buona parte dell'omonima collina1. E' detta Porta Grande per distinguerla dalle altre due porte...
  • Real Bosco di Capodimonte

    E' il bosco di Capodimonte a Napoli1 un luogo eminente della città, un bene culturale realizzato su 1.340.000 m2 di collina2. Si tratta di un parco artificiale verosimilmente naturale riportato all'attuale sistemazione grazie ad un intervento di bonifica avvenuto l'ultima...