Guide: ville della Provincia di Napoli

  • Villa Teresa a Portici

    E’ una delle ville vesuviane del Miglio d’Oro sul ciglio della costa di Napoli1, precisamente al numero civico 196 del Corso Garibaldi del Comune di Portici. Sul portone, fino al 1959 una targa la indicava col nome di villa Teresa, e sopra la chiave del portone, ancora fino a quella...
  • Palazzo Buono a Portici

    È stato uno dei più importanti palazzi del Comune di Portici a Napoli1, costruito nel 1750 da Bartolomeo di Capua, principe della Riccia, fatto per cui spesso è ricordato anche come Villa Capua oppure villa La Riccia. Prima dell’apertura di via Diaz capitata nel 1893,...
  • Villa Ruffo di Bagnara a Portici Napoli

    Il Palazzo Ruffo di Bagnara a Portici, omonimo alla struttura di piazza Dante Alighieri, nel centro storico di Napoli1, è uno degli edifici storici inserito nell’elenco del Decreto Ministeriale 19 ottobre 1976. Essendo la stessa struttura considerata pertinente al territorio...
  • Villa Lauro Lancellotti a Portici

    È una delle ville vesuviane del Miglio d’Oro1, una delle poche ancora in uso ai proprietari medesimi, che per sé hanno ricavato spazio al centro dell’immobile poco dopo la suddivisione in appartamenti dati in fitto. Fino a tutto il 1970, ne fu proprietario il principe...
  • Villa Nava a Portici

    Villa Nava1 è una delle più antiche ville vesuviane del Miglio d’Oro, antica direttrice di penetrazione costiera dal ciglio delle paludi napoletane. E’ ubicato al numero 247 di Corso Garibaldi a Portici uno dei comuni vesuviani adiacenti la città di Napoli. Con...
  • Villa Menna a Portici

    Villa Menna, già d’Amendola, è una delle ville di Portici1, uno dei comuni vesuviani adiacenti la città di Napoli. Unitamente a villa Buono, villa Meola, Nava e villa Lauro di Lancellotti, è inserita nell’elenco del Decreto Ministeriale 19 ottobre 1976 delle...
  • Villa Meola a Portici Napoli

    Villa Meola, già Danza, è una delle ville di Portici1. Assieme a villa Buono, Menna, Nava e villa Lauro di Lancellotti, è inserita nell’elenco del Decreto Ministeriale 19 ottobre 1976 delle “Ville vesuviane del XVIII secolo da restaurare”2 relativo al...
  • Villa Pignatelli a Barra Napoli

    E' la Villa Pignatelli a Barra1, popoloso quartiere della zona orientale di Napoli, inclusa nel territorio vesuviano del Miglio d'Oro alle pendici del Vesuvio. La villa è appartenuta al patrimonio immobiliare dei duchi di Terranova insediati nel territorio della masseria dei...
  • Villa Prota a Napoli

    E' una villa di Napoli1 e palazzo magnatizio, di superficie modesta e posta su tre livelli differenti, con un maestoso portale sulla strada ai limiti del Comune di Torre del Greco, fino all'epoca moderna creduto erroneamente opera del maestro Domenico Antonio Vaccaro2. Il manufatto invece...
  • Villa Giulia a Barra Napoli

    E' una villa nel quartiere orientale di Barra a Napoli1, eretta nell'antica masseria della Pietrabianca2 , inclusa oggi nel territorio vesuviano del Miglio d'Oro, alle pendici del Vesuvio. Approfonditi studi archivistici e demoetnoantropologici hanno affidato alla...
  • Villa Favorita ad Ercolano

    Sono le "ex Scuderie Reali", il complesso immobiliare noto col nome di Villa La Favorita, all'angolo dell'omonima via, nel Comune di Ercolano a Napoli1. E' stata sede fino al 1799 dell'Accademia dei Cavalieri di Guardiamarina, una sorta di gendarmeria fondata da...
  • Villa Bisignano a Barra Napoli

    E' la villa Bisignano ad angolo sull'omonima via che attraversa parte del centro storico del quartiere popolare di Barra a Napoli. Già villa Roomer, già villa Marsiconuovo di Pignatelli1, la villa, delizia del territorio vesuviano, è visibile nella mappa del Duca di...