Guide: opere d'arte napoletana
- Veduta di Posillipo dalla Chiesa Sant’Antonio Napoli
È un olio su tela1, con firma in basso a destra del dipinto, Domenico Ammirato, 1864, data storica per la terza Esposizione Promotrice di Belle Arti dalla quale verrà estratto a carattere rappresentativo anche l’olio su tela di Raimondo Simonetti, dal titolo quanto mai insolito:... - Natura Morta di De Caro a Napoli
È un olio su tela firmato Benedetto De Caro1, oggetto centrale della pittura delle nature morte, che, assieme a quelle del paesaggio, ne fanno uno stupendo pezzo d’arredamento, adatto per le sale da pranzo. Opere simili, se ne rintracceranno molte nelle abitazioni dei ciambellani di... - Zingari a Santa Lucia di Napoli di Vittozzi
Zingari a Santa Lucia è un olio su tela1 di Francesco Vittozzi, operativo soprattutto a Napoli2 tra il 1826 ed il 1863. Il quadro col bollino rosso e matricola 355 è entrato a far parte della collezione della Real Foresteria, oggi il palazzo della Prefettura a piazza... - La Carovana di Johann Tischbein Napoli
Carovana primordiale è un olio su tela1 di Johann Heinrich Wilhelm Tiscbein2, contrassegnato col numero 30 dell’inventario della collezione borbonica di Palazzo della Prefettura in piazza Plebiscito a Napoli3. Tischbein è anche l’autore medesimo di un disegno, trovato da... - Talia (La Commedia) di Peppe Cammarano
Talia (La Commedia) è una tempera su intonaco del siciliano, Giuseppe Cammarano1, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Napoli2, nonché autore del Parnaso, lo storico dipinto del soffitto del teatro San Carlo, anch’esso appartenente alle decorazioni del... - Paesaggio con Cavalli di Giovanni Cobianchi
Paesaggi con Cavalli1 del cavalier Giovanni Cobianchi2 è un olio su tela, conservato alla quadreria del piano nobile del Palazzo della Prefettura di piazza Plebiscito a Napoli, assieme alla Castelluccia nel Parco di Caserta. L’artista celebra le proprie conoscenze in materia di... - Notturno con bivacco di cavalieri di Giusti
Notturno con bivacco di Cavalieri1 è un olio su tela di Salvatore Giusti2, professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dal 1822 in poi, premiato medaglia d’oro, molto probabile, in relazione a questo dipinto destinato alla quadreria della Real Foresteria, oggi al... - Guglia di San Domenico a Napoli
È il complesso scultoreo ampiamente conosciuto col nome di Guglia di San Domenico1, installato a piazza San Domenico Maggiore a Spaccanapoli come una consistente opera monumentale a sviluppo verticale. E' alta 26,40 metri, iniziata col proposito di far propaganda religiosa attorno alla... - Il Paradiso al Tesoro di San Gennaro Napoli
Giovanni Lanfranco1(1bis), pittore parmigiano, tra i primi e più esaltanti protagonisti della decorazione barocca, nella sola città di Napoli è stato l’esecutore degli affreschi alle cupole della chiese del Gesù Nuovo2, la chiesa dei Santi Apostoli ed alla cupola... - Affreschi alla cappella San Gennaro Napoli
Domenico Zampieri, altrimenti detto il Domenichino1, nato a Bologna il 21 ottobre del 1581, morto a Napoli2 il 6 aprile del 1641, ha eseguito, lasciandola parzialmente incompleta le decorazioni a fresco per la cupola della Cappella del tesoro di San Gennaro, terza della navata destra al Duomo di... - Gli affreschi ai Santi Apostoli di Napoli
Sono gli affreschi e le decorazioni parietali della chiesa dei Santi Apostoli di Napoli1, ambiente ricco di testimonianze cultuali raccolte nell’ufficio sacro, ma soprattutto ricco di passaggi pittorici nevralgici, via a via fatti dall’arte sacra per educare il popolo dei fedeli alle... - Veduta della Valle di Roveto Napoli
È un olio su tela, autografato Raffaele Carelli1, terzo della serie di dipinti del medesimo autore proveniente dall’esposizione borbonica del 1835, assieme ad altre opere della stessa sostanza. Una Veduta del Cornello col Castello di Sora, la Veduta di Palermo col mare in Tempesta,... - Veduta chiesa dell’Avvocatella di Cava Napoli
Si tratta di un olio su tela trovato inizialmente in una mostra borbonica al real Museo del 4 ottobre 1826 assieme ad altri diciassette dipinti dell’artista Raffaele Carelli, al quale il dipinto viene attribuito. Raffele Carelli fu un pittore della Scuola di Posillipo, nato in quanto tale... - Francesco I alla Battaglia di Pavia
E’ un olio su tela, ritraente: Francesco I alla battaglia di Pavia1, restituito alla paternità di Andrea Ciccarelli, emerito professore dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, quando questa non si trovava ancora dov’è ubicata oggi, bensì al palazzo delle... - Zingara che predice l’avvenire ad una giovane contadina
Zingara che predice il futuro ad una giovane contadina1, è un olio su tela di Nicola La Volpe2, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, quando questa ancora occupava le sedi del palazzo delle Pietre Dure alle Mortelle. Nicola Volpe è l’artista divenuto...
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
B&B Mergellina Appartamenti
A partire da 60.00 €
B&B Sofì
A partire da 75.00 €
B&B Monteoliveto
A partire da 68.00 €
B&B La Dimora di Nettuno
A partire da 49.00 €
B&B Palazzo Ruffo di Bagnara
A partire da 80.00 €
B&B Terra Napoletana
A partire da 40.00 €
B&B Casa del Monacone Napoli
A partire da 45.00 €
B&B Quattro Palazzi
Aggiungi la tua struttura
A partire da 40.00 €
Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota