Guide: articoli di storia locale

  • Studi sul PRG di Napoli del 1910-1926

    Il piano di Risanamento della città di Napoli datato 1910 è di fondamentale importanza primariamente perchè esso coincide con le due edizioni del piano De Simone 1914 e 1922 e per le brillanti sortire urbanistiche della Commissione Giovannoni che ad esso segue. A nulla...
  • Studi sul PRG di Napoli del 1933-1934

    Nell'ambito della costituzione di un piano regolatore generale per la città di Napoli1 trova spazio un interessante studio condotto nel 1933 dall'ingegner Antonio Grasso dato alle stampe in due diverse pubblicazioni, la prima col titolo Piano regionale e piano di massima (Napoli...
  • Le Cave di Napoli

    La città di Napoli1 è composta per il suo novanta per cento da patrimonio immobiliare realizzato in tufo giallo napoletano, materiale piroclastico cavato in parte dalle colline ed in parte dal sottosuolo in aree piane. Di questa attività cessata all'indomani dell'Alto...
  • Casale di Miano e Mianella

    Il casale di Miano oggi non esiste più. Sulla sua area sorgono manufatti propri dell'epoca post industriale novecentesca, il cui epilogo storico sono i diciannove edifici che compongono tra Via Miano e Via Lazio il parco residenziale ICE-SNEI. A stabilire il confine fisico sul...
  • Mappa del Duca di Noja 1775

    Mappa del Duca di Noja indica la serie di 35 tavole di rame, sulle quali, è stata fissata l'immagine della città di Napoli nel Settecento suddivisa secondo l'originaria disposizione dei Seggi e sulla quale resta impressa la dimensione effettiva del Miglio d'Oro e la...
  • Pianta Baratta 1629

    Alessandro Baratta fu un cartografo del XVI secolo, autore di una mappa della città di Napoli del Seicento, andata presumibilmente perduta, forse distrutta dalla furia delle bombe del 4 agosto1943.  Negli anni del bombardamento d'Italia la mappa era in custodia presso il deposito...
  • Tavola Strozzi e la pianta Dupérac

    L'analisi delle fonte cartografiche trova aiuto soprattutto nella trattazione della storia della città di Napoli, del suo Centro Storico, la situazione in tutte le sue fattispecie per il Lungomare ed infine le orografie terresti che compongono il suo sistema collinare. Nota a tutti gli...
  • Ex Birreria Peroni a Miano

    E' il recinto industriale ex stabilimento Birra Peroni nel quartiere residenziale di Miano, area settentrionale della città di Napoli1. Si trova all'apice di un colle medio su cui dialogano ancora tra loro preesistenze antiche e territoriali appartenenti ai casali di Miano e...
  • Enzo D.O.N.G.

    Enzo D.O.N.G., acronimo della locuzione Dove Ognuno Nasce Giudicato è l'artista fino a tutto il 2015 considerato un emergente della piattaforma YouTube, ma a partire da quella data ha però promosso e riscattato il suo stesso prodotto considerato vincolante per il rap...
  • L'educandato di San Gregorio Armeno

    Durante tutto il corso del Settecento qualche anno anche per il secolo successivo meno certo per il secolo precedente il complesso monastico di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli ha ospitato anche il Collegio per le educande1, una prestazione di servizio consistente nella permissione che fanciulle...
  • San Gregorio Armeno nel Settecento

    Il complesso monastico di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli1 durante tutto il Settecento fu al centro dell'attenzione per i soliti problemi noti alla chiesa locale, ed ovvero l'esuberante numero delle monache rispetto alle effettive capacità di carico del monastero. Tra...
  • San Gregorio Armeno nel Seicento

    Il Seicento di San Gregorio Armeno1 fu caratterizzato da un clima claustrale agitato da un improvviso svuotamento del monastero; il numero delle monache, qui come nella più vicina Santa Chiara iniziò lentamente e progressivamente, a partire dal 1605, a diminuire2 salvo poi ripopolarsi...
  • San Gregorio Armeno nel Cinquecento

    Il complesso monastico di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli nel Cinquecento1 sarà il primo dei monasteri di Napoli su cui si sortiranno gli effetti della riforma post tridentina concretizzata sul posto con l'indizione del concilio provinciale del 1576 da parte del Cardinal Mario...
  • Le sezioni e le scelte urbanistiche per le Vele di Scampia.

    Sempre individuati con l'obiettivo di utilizzare delle costanti tipologiche, tutto il lavoro di costruzione delle Vele di Scampia nel comparto urbano di Secondigliano a Napoli venne definito da un sistema ordinato di viali pedonali. Separati dai parcheggi pensati per star collocati...
  • Vele di Scampia oggi

    L'immagine di Scampia e delle Vele superstiti nel comparto urbano di Secondigliano a Napoli oggi non sono affatto identiche a quanto progettato inizialmente.  Il disegno originario procedette per una condizione di vivibilità secondo canoni novecenteschi di cultura abitativa con...