Guide: articoli di storia locale
Atrio chiesa San Domenico a Spaccanapoli
San Domenico Maggiore a Spaccanapoli risulta esser stato il più antico dei ginnasi napoletani1 costruito nei sette anni tra il 1284 fino al 1291. Dunque annessa al patrimonio immobiliare antico da tutelare secondo le norme prescritte dal Fondo Edifici di Culto. La sua storia coincide...Sedi Universitarie di Napoli
Secondo le ricerche condotte dal professore emerito, Giancarlo Alisio, nel corso della storia, dalla fondazione ad oggi, e sulla sua sede delle origini, comprendendo il buio periodo del Viceregno, da quello Borbonico alla Rivoluzione Napoletana, fino alla Unità d'Italia le sedi napoletane...Comuni Riuniti di Chiaiano e Polvica
Furono i francesi di Gioacchino Murat entrati a Napoli nel 1806 a riunire in un sol comprensorio i territori di Polvica, Santa Croce e Chiaiano e chiamarli tutti quanti solo e semplicemente, Chiaiano oggi è ancora ricordato con un regio decreto del 1807, in custodia presso l'Archivio...Terremoto a Napoli
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione del centro monitoraggio terremoti, sala antisismica di Roma ha rilevato e reso pubblico i dati circa il movimento di terra che per meccanismo focale è stato avvertito dalla popolazione napoletana la mattina del 30 ottobre 2016. I...Sott e Bas. Produzione Yazukv
Sott e Bas, dal napoletano, Sotto le basi, nel senso di ” … ha ridosso di piazze di spaccio”, è il titolo di un brano musicale rap eseguito da Enzo D.O.N.G. Una specie di video denuncia delle condizioni di vita dei residenti del rione don Guanella,in cui, i residenti,...Il quadro normativo sulle Vele di Scampia
Le Vele di Scampia, area settentrionale di Napoli sono la forza espressiva della politica sulla ”casa da dare agli italiani", discussione attiva negli anni del Dopoguerra in seno ai vertici del partito fascista del 1938, ma attuata solo dall'intervento normativo del 18 aprile...Gomorra: protagonisti e figuranti
Gomorra La Serie ha visto partecipare assieme attori professionisti con i semi-professionisti ed i figuranti, ovvero, le promesse emergenti del cinema fiction, le cosiddette, figure minori del cast. Spiccano per interesse particolare tra i figuranti Carmine Monaco nel film con l'alias di...La regia di Gomorra La Serie
La prima stagione di Gomorra La Serie fu suddivisa in 12 puntate di 50 minuti ciascuna, una coproduzione firmata Cattleya, Fandango, Sky in collaborazione con La7 e la distribuzione internazionale di Beta film. Fu rasmessa sulle reti Sky coperte da abbonamento dal 6 maggio al 10 giugno 2014. A...I sarcofagi di San Gregorio
Appartenenti alle spolia minori della Regio Augustalis, cuore insediativo della zona Nilo a Napoli sono: la Sacerdotessa sotto al campanile del Monastero, al numero civico, 14 di via San Gregorio, i capitelli corinzi e corinzieggianti ed i due sepolcri che orbitano attorno alla cappella...Le suore ribelli di San Gregorio Armeno.
Enrichetta Caracciolo1, quinta delle sette figlie di Fabio Caracciolo di Forino e Teresa Cutelli, è nata a Napoli il 17 marzo del 1821, ed ivi morta il 17 marzo del 19012. E' stata l'unica monaca di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli ad affrancarsi dalla condizione claustrale per...Variante unica al PRG di Napoli 2004
Con la variante unica al Piano Regolatore Generale della città di Napoli1 del 2001 e 2004 furono tradotti in strumentazione urbanistica tutte quante le proposte di variante per il Centro Storico, il Lungomare e la zona settentrionale al di qua e al di là delle colline. E con esso si...Studi sul PRG di Napoli 1946-1958
Lo studio progettuale del PRG del 1946 fu adottato dalla giunta comunale a tre anni esatti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e tre anni e due mesi dal 4 agosto 1943 e con tra le mani una città ancora del tutto da ricostruire1(1bis). Le istruzioni che tentarono sostanzialmente di...Il Sacco di Napoli
Col termine Sacco Edilizio di Napoli o anche Sacco della città di Napoli e talvolta più semplicemente, Sacco di Napoli si intende la massima pressione antropica esercitata da un gruppo di imprenditori edili costruttori di numerosi alloggi e nuove strutture abitative edificate sui suoli...PSER a Napoli 1980-1985
E' il Piano delle Periferie del 1980, l'intervento dello Stato italiano per l'edilizia di Napoli1 ultimi vent'anni del Novecento. Per questo solo scopo fu designato commissario unico l'allora sindaco della città, chiamato ad individuare le aree del territorio per...Studi sul PRG di Napoli 1970-1972
Col piano regolatore del 1970 siamo ancora nell'ambito di alcuni elementi recepiti dal PRG del 19391 per pochi mesi ancora. Di questi elementi quelli tenuti in particolar riguardo per i centri delle periferie furono i rilievi collinari per l'adeguamento infrastrutturale della grande...
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota