Storiacity Guide

  • Porta Grande ed i Giardini della Reggia

    E' una delle porte di accesso ricavata nel 1813 dalla murazione di cinta del bosco di Capodimonte a Napoli, il giardino di caccia dei Borbone realizzato alla fine del Seicento su buona parte dell'omonima collina1. E' detta Porta Grande per distinguerla dalle altre due porte...

    Guida pubblicata in bosco di Capodimonte
  • Real Bosco di Capodimonte

    E' il bosco di Capodimonte a Napoli1 un luogo eminente della città, un bene culturale realizzato su 1.340.000 m2 di collina2. Si tratta di un parco artificiale verosimilmente naturale riportato all'attuale sistemazione grazie ad un intervento di bonifica avvenuto l'ultima...

    Guida pubblicata in bosco di Capodimonte
  • Case Popolari Rione Amicizia Napoli

    È il Rione Amicizia di Napoli1, l’unico rione visibile da quasi tutta quanta la città; un nucleo di abitazioni operaie, ispirate alla tipologia edilizia popolare napoletana, con ingresso dato su via De Giaxa, mentre gran parte della sua facciata è...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Via Sergente Maggiore Napoli

    E' il Vico Sergente Maggiore il primo dei decumani che tratteggiano la forma primitiva e scoscesa dello scacchiere dei Quartieri Spagnoli a Napoli1. Condivide per forma fisica di strada ripida in salita il lotto formato da Via Carlo De Cesare e la più prossima Via Nardones, e con le...

    Guida pubblicata in vie e piazze del centro di Napoli
  • Vico Lungo Gelso ai Quartieri

    E' il vico Lungo Gelso, il tratto di strada napoletana importante principalmente per esser assieme a Via Toledo l'asse mare-terra nella centurazione castigliana dei Quartieri Spagnoli, dei quali, ne è il suo primo e più importante cardine1. Secondariamente è...

    Guida pubblicata in vie e piazze del centro di Napoli
  • Via Speranzella ai Quartieri

    Via Speranzella è una delle vie del centro storico UNESCO della città di Napoli1 unita al Vico Lungo Gelso, col quale, si è portati in prima approssimazione a considerala un raddoppio d'isolato. E' a capo dello scacchiere dei Quartieri...

    Guida pubblicata in vie e piazze del centro di Napoli
  • Vico Tre Regine Napoli

    E' uno dei tanti vicoli che tracciano lo scacchiere dei Quartieri Spagnoli di San Ferdinando e Montecalvario, centro storico UNESCO della città di Napoli1. È stretto tra il vico Lungo a San Matteo e Via Speranzella, e diversamente da questi ultimi nasce e muore molto più...

    Guida pubblicata in vie e piazze del centro di Napoli
  • Vico Lungo a San Matteo Napoli

    E' uno dei vicoli del Centro Storico UNESCO della città di Napoli, quarto cardine del tracciato interno ai Quartieri Spagnoli di San Ferdinando e Montecalvario, caratterizzata piuttosto da un percorso che insinua ed attraversa una zona assunta a particolare emergenza tipologica1. Ha...

    Guida pubblicata in vie e piazze del centro di Napoli
  • Vico Lungo Teatro Nuovo Napoli

    E' uno dei vicoli del Centro Storico UNESCO della città di Napoli1. Assieme al Vico Lungo Gelso, Via Speranzella e Vico Lungo a San Matteo oltre a correre parallelo all'asse vicereale di Via Toledo, traccia anche il terzo cardine dello scacchiere dei Quartieri Spagnoli di...

    Guida pubblicata in vie e piazze del centro di Napoli
  • Chiesa San Giuseppe de’ Vecchi Napoli

    È una delle chiese di Napoli1 del circondario Centro Storico UNESCO, mantiene la denominazione più antica di San Giuseppe dei Vecchi, e col titolo di Immacolata di Lourdes aggiunto in seguito all’installazione in chiesa dell’omonima statua. Sorge nell’ultimo tratto...

    Guida pubblicata in chiese di Napoli
  • Case popolari di Pazzigno

    Pazzigno è una zona di Napoli1 ad occidente di San Giovanni a Teduccio ed è occupata esclusivamente da sole case popolari estratte da un progetto di risanamento del 1965 ed ivi costruite assieme ad un parco per i residenti sistemato a quota strada per la contestualizzazione delle...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Il Bronx di San Giovanni a Teduccio

    Taverna del Ferro a Napoli1 è un quartiere di edilizia pubblica composta da due grandi edifici a blocco ravvicinati tra loro e collocati alle spalle della Chiesa di San Giovanni il Battista alla fine del Corso principale del quartier San Giovanni a Teduccio. In zona è...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • L'educandato di San Gregorio Armeno

    Durante tutto il corso del Settecento qualche anno anche per il secolo successivo meno certo per il secolo precedente il complesso monastico di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli ha ospitato anche il Collegio per le educande1, una prestazione di servizio consistente nella permissione che fanciulle...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • San Gregorio Armeno nel Settecento

    Il complesso monastico di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli1 durante tutto il Settecento fu al centro dell'attenzione per i soliti problemi noti alla chiesa locale, ed ovvero l'esuberante numero delle monache rispetto alle effettive capacità di carico del monastero. Tra...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • San Gregorio Armeno nel Seicento

    Il Seicento di San Gregorio Armeno1 fu caratterizzato da un clima claustrale agitato da un improvviso svuotamento del monastero; il numero delle monache, qui come nella più vicina Santa Chiara iniziò lentamente e progressivamente, a partire dal 1605, a diminuire2 salvo poi ripopolarsi...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale