Storiacity Guide
Zona Vomero in epoca fascista Napoli
La collina del Vomero a Napoli1, durante il Ventennio fascista è cresciuta sul modello pianificato dal Risanamento classe 1925 e relativamente al riordino dell'assetto urbano moderno è stato organizzato secondo gli schemi dei piani particolareggiati del 1926, seppur con qualche...
Guida pubblicata in articoli di storia localeCentro Direzionale di Napoli
È il Centro direzionale1(2)3, di seguito CDN, una complessa sistemazione urbana relativa ad una parte consistente della zona orientale della città di Napoli. E' composta da piazze, strade ed edifici che affondano su terreni stratificati da materiali da...
Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di NapoliDomenico Antonio Vaccaro
E' stato1 uno scultore e pittore nonché abilissimo maestro marmoraro del Sei Settecento napoletano. Nato a Napoli, il 14 maggio del 1678 battezzato alla chiesa di Sant'Arcangelo agli Armieri agli Orefici, fu avviato all'arte dal padre Lorenzo, e durante gli ultimi dieci anni del...
Guida pubblicata in articoli di storia localeAntico Bacino del Mandracchio a Napoli
Si tratta della zona sottoposta a lavori di ristrutturazione condotti magistralmente dai gemelli Gasse1 (1bis), ovvero l’antico approdo di “Arcina”, agganciato al Molo Piccolo da un ponte a due arcate, configurato in epoca antica tra le emergenze strutturali che oggi determinano i...
Guida pubblicata in articoli di storia localeNapoli sotterranea
È detta Napoli1 sotterranea2(2bis) la fitta rete di condotte sommerse di origine antropica. La natura, la genesi e la consistenza del sottosuolo cavo di Napoli furono oggetto di studio una prima volta con metodo scientifico della Commissione Sottosuolo Comune di Napoli, data 1966, in...
Guida pubblicata in territorio e archeologiaPiano INA-Casa a Napoli
Il Piano INA-Casa a Napoli1, approntato sulle direttrici di penetrazione costiera e di penetrazione interna della città consolidata2, agli effetti della sua storia, generalmente ha seguito il decorso del Piano INA-Casa in tutta Italia2bis, fatta salva l’eccezione sull’integrazione...
Guida pubblicata in articoli di storia localeStudi sul PRG napoletano del 1925
La Commissione per lo studio del Piano Regolatore di Napoli1 risalente al 19242 presieduta da Gustavo Giovannoni, aggiungerà solo nuova voce ai progetti di riordino della città avviati dalle leggi speciali del Risorgimento del 1904 e dell’Alto Commissariato sul Risanamento del...
Guida pubblicata in articoli di storia localePiano Regolatore Generale di Napoli 1939
Si tratta delle legge 29 maggio 1939, XVII numero 12081, rimasta lettera morta per il sopraggiungere della guerra, ma anche per esser stata procrastinata nel 1945 dal Comitato di Liberazione Nazionale Partenopeo che lo considerò una diretta espressione del fascismo. Fu nuovamente bocciato...
Guida pubblicata in articoli di storia localeProgetto per il Centro Storico di Napoli
Il Grande Programma per la valorizzazione del centro storico della città di Napoli1 in quanto sito UNESCO, nell'ambito sia del Piano di Gestione Icomos Italia, sia delle raccomandazioni Historic Urban Landscape, vede approvato nel 2013 in sede d'esame, col criterio dell'offerta...
Guida pubblicata in articoli di storia localePiano di Gestione Unesco per il Centro Storico di Napoli
L'ICOMOS1(2)3 supportato da comitati scientifici internazionali4 è un Advisory Body ratificato UNESCO. Assieme all’ICCROM e all’IUCN in Italia, per la ICOMOS Italia, assolve alla funzione di organismo non governativo, consulente mondiale per il brand UNESCO, che dal 1985,...
Guida pubblicata in articoli di storia localeHistoric Urban Landscape (HUL) e il centro storico di Napoli
Per definizione esatta, Historic Urban Landscape1 è quel processo di lento assorbimento dimensionale di un territorio da sottoporre a conservazione integrata1bis. Il concetto è stato introdotto per raggruppare tutte insieme le raccomandazioni che l’UNESCO indirizza alle...
Guida pubblicata in articoli di storia localeAlto Commissariato di Pietro Baratono a Napoli
Le attività del prefetto Pietro Baratono1 a Napoli2 come Alto Commissario si svolsero principalmente in seguito alle dimissioni dell’omologo Michele Castelli3 volute da Benito Mussolini, il quale, riconobbe tuttavia, allo stesso prefetto uscente, il merito di aver avviato e condotto a...
Guida pubblicata in articoli di storia localeAlto Commissariato di Napoli 1925
Fino al 1925 venne solo considerata sufficiente l’idea di conservazione dell’estetica della città di Napoli1 legata alla sola emergenza monumentale e non invece a tutto quanto il suo riordinato assetto urbano moderno2, come accadde negli anni immediatamente dopo la data...
Guida pubblicata in articoli di storia localeLe cinque aree urbane di Napoli
All’interno di processi di aggregazione ancora molto generici, Napoli1 è ben collocata nella fase intermedia tra la completa metropolizzazione e la congestione senza sviluppo della città contemporanea2. I palazzi e le chiese, inevitabilmente, nel corso della loro esistenza, in...
Guida pubblicata in articoli di storia localeRisorgimento economico di Napoli del 1904
L’8 luglio del 1904 fu approvata la nuova legge per la città di Napoli1 intitolata il Risorgimento economico di Napoli attraverso l’uso di strumenti di ricerca ottimizzati su spazi urbani considerati fisici, di relazione e di percezione2 promulgandola nell’interesse di...
Guida pubblicata in articoli di storia locale
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
