Storiacity Guide

  • Comprensorio 167 di Secondigliano

    Il Comprensorio 167 di Secondigliano a Napoli1 è comunemente noto col semplice toponimo di: 1672 (2bis). Assieme alle case popolari del quartiere di Ponticelli, è una concentrazione residenziale della più ampia espansione edilizia datata 19723, nell’ambito della stesura...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Caponapoli

    Caponapoli è una delle zone di Napoli1 a ridosso del centro storico; si tratta più precisamente dellla vecchia e settecentesca insula dei monasteri divenuta per l’adeguamento strutturale ad essa assegnata. Infine, con l’avanzare dell’era liberale e fascista, assieme...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Zona Sant'Andrea delle Dame

    Sant’Andrea delle Dame è una delle zone di Napoli, rifatta completamente nel progetto ottocentesco di riorganizzare il piccolo colle a base per le Cliniche Universitarie cuore del Centro Storico di Napoli. La sistemazione di questo comparto urbano partì a fine Ottocento proprio...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • San Pietro a Patierno Zona Aereoporto

    È la zona dell’ aereoporto di Napoli1, segnatamente per l'estensione di questo territorio tra le propaggini occidentali del quartiere di San Pietro a Patierno, compresi i limiti fisici con San Carlo all’Arena e la zona dei Cimiteri. Questa zona è centrata per intero...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Zona San Gennaro dei Poveri Napoli

    La zona di San Gennaro a Napoli1 è comunemente detta di San Gennaro dei Poveri dalla presenza dell’omonimo complesso ospedaliero, offerente ai meno abbienti della città il servizio di assistenza sanitaria fin dalle epoche altomedievali. Dell’azione sanitaria...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Colle di Fonseca

    Il Colle di Fonseca a Napoli1 occupa l’area interessata oggi dalle fondazioni del Museo Archeologico Nazionale ed il relativo borgo alle sue spalle, conosciuto come il borghetto delle Cavaiole. Tuttavia, perentoriamente alla cittadinanza è ignota l’effettiva estensione...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Zona San Potito

    San Potito è una delle zone di Napoli semi collinare1(1bis), senza continuità di sorta col tessuto edilizio cresciuto attorno al suo nucleo storico: il monastero e la chiesa di San Potito, ed i palazzi di Francesco Solimena, Costantino Fernandes, Terralavoro ed il palazzo dei Cito di...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Zona Salute a Napoli

    La Salute1 è una delle zone di Napoli intensamente urbanizzata nel circondario del centro storico della città. Si è sviluppata lungo il crinale terrestre sui colli di Fonseca e la Castigliola, ed è notevolmente pendente sul monte. La zona è stata inclusa nel...

    Guida pubblicata in rioni, quartieri e zone di Napoli
  • Lettera Apologetica di Raimondo di Sangro

    Lettera Apologetica1, è un manoscritto antico redatto e pubblicato a Napoli, anonimo presso la stamperia di Gennaro Morelli, nel 1751, da Raimondo di Sangro, VII principe di San Severo di Foggia. La Lettera fu pubblicata col proposito provocatorio di sollecitare gli intellettuali...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Anonima Dama di Santa Restituta a Napoli

    E' il ritratto di una nobildonna, solo in apparenza in avanzato stato di gravidanza, mentre sta inginocchiata, in atto di pregare nel bassorilievo di una cappella laterale alla navata unica della basilica di Santa Restituta interno duomo di Napoli1. C'è già stata una prima...

    Guida pubblicata in opere d'arte napoletana
  • Cippo alle Catacombe di San Gennaro Napoli

     Trattasi di una stele di piccolissime dimensioni1, installata nella cosiddetta sala quadrata raggiungibile dal corridoio siglato B58 alla catacomba inferiore di San Gennaro sotto la chiesa ed ospedale omonimo al Rione Sanità di Napoli. E' il più enigmatico dei monumenti...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Comunità Ebraica Napoletana

    La Comunità Ebraica di Napoli è situata nel centralissimo quartiere di San Ferdinando, nel cuore della città, ad un passo da Piazza dei Martiri presso l'antica  badia detta poi a Cappella Vecchia. E’ la più meridionale delle Comunità ebraiche...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Insegne dell'Ordine del Nodo in Santa Chiara a Napoli

    E' l'Ordine del Nodo, in origine fondato a Napoli1, come l'Ordre du Sanit Esprit au Droit Desire, con Statuti regi redatti dall'Acciajuoli, ritenuti pressocchè apocrifi conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi2. Con magnifiche miniature attribuite a Cristofaro Orimina...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Contrada delle Celse

    La contrada delle Celse1 è un fondo di carte topografiche antiche che trattano dell'estesa zona napoletana conosciuta proverbialmente come i Quartieri Spagnoli. Più  precisamente il fondo schematizza la valle del Palazzo Cariati a ridosso dell'area di nuova formazione...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Storia della Collina del Vomero: Cinque e Seicento

    La storia della collina del Vomero a Napoli1, relativamente al XIV e XV secolo, è segnata più variamente dalla presenza sul posto di giardini scientifici, insieme a formare un complesso e variegato sistema vegetazionale di specie ornamentali, usate anche come medicamenti. I giardini...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale