Storiacity Guide
Palazzo Real Paggeria all’Egiziaca Napoli
È uno dei palazzi di Napoli1, ad uso di Paggeria della Intendenza di Casa Reale del Regno delle Due Sicilie, istituita al suo interno nel 17342 ancor quando, differentemente da oggi, l’immobile era composto di un pian terreno, un piano matto, due piani nobili, e di un terzo più...
Guida pubblicata in palazzi e case storiche di NapoliEdificio al Ponte dei Granili di Napoli
È un edificio classe intensivo urbano, una massa edile di cortina stradale tutta facciata e fronte, realizzato dall’architetto Cozzolino, nel biennio 1952-1954, opera del piano INA-Casa su di un’area immediatamente a ridosso del Ponte dei Francesi, nella zona orientale di...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliComplesso edilizio Torre Ranieri a Posillipo
Torre Ranieri è un rione sperimentale di Napoli1, adagiato su di un’area panoramica della collina di Posillipo, con architettura estromessa in luogo di una posa in opera di abitazioni a misura di stipendio, secondo le dichiarazioni rese dall’architetto Cosenza2, a partire dalle...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliChiesa Sant’Antonio alle Grazie Barra Napoli
È la chiesa della Madonna delle Grazie, la terza tra le chiese serrate sul Corso Sirena, nel quartiere residenziale di Barra a Napoli1, meglio nota con titolo di chiesa di Sant’Antonio alle Grazie. È afferente il circuito delle chiese napoletane annesse ai conventi...
Guida pubblicata in chiese di NapoliVilla Bernasconi a Posillipo
È la villa Bernasconi1(2), già villa Cutolo-Tafone, e prima ancora villa Pastorino e Francione, i due proprietari borghesi che la contesero agli eredi aristocratici dei Carafa e dei Caracciolo. Sta sul fronte della baia due Frati a Posillipo, raggiungibile dall’omonima via...
Guida pubblicata in ville della città di NapoliChiesa Santa Maria del Pianto Napoli
È la chiesa di Santa Maria del Pianto1, progettata da Francesco Antonio Picchiatti ed eretta nel 1657 sulla collina cimiteriale di Napoli, con gli esterni dalle inquietanti forme di una massa eterogenea, attintata giallo tufo napoletano. Sotto il tetto a falde della chiesa furono nascoste...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliZingari a Santa Lucia di Napoli di Vittozzi
Zingari a Santa Lucia è un olio su tela1 di Francesco Vittozzi, operativo soprattutto a Napoli2 tra il 1826 ed il 1863. Il quadro col bollino rosso e matricola 355 è entrato a far parte della collezione della Real Foresteria, oggi il palazzo della Prefettura a piazza...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaLa Carovana di Johann Tischbein Napoli
Carovana primordiale è un olio su tela1 di Johann Heinrich Wilhelm Tiscbein2, contrassegnato col numero 30 dell’inventario della collezione borbonica di Palazzo della Prefettura in piazza Plebiscito a Napoli3. Tischbein è anche l’autore medesimo di un disegno, trovato da...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaPalazzo Douglas al Chiatamone Napoli
E’ il palazzo Douglas a Via del Chiatamone a Napoli1, nell’area circoscritta del moderno quartiere della Vittoria. Si tratterebbe dell’edificio Mele, ubicato al numero 5bis, non molto distante dal fronte conclusivo della galleria della Vittoria e dal fabbricato che ne occupa il...
Guida pubblicata in palazzi e case storiche di NapoliFunicolari collina del Vomero Napoli
Le prime due linee funicolari di Napoli1 furono pianificate dieci anni prima della fondazione del quartiere Vomero, motivo unico e principale per cui vennero costruite e assieme a quest’ultimo realizzate. In seguito, testata l’efficacia come mezzo di trasporto vennero costruite le...
Guida pubblicata in articoli di storia localeCase popolari al viale Augusto a Fuorigrotta
Il rione delle case popolari al viale Augusto a Fuorigrotta di Napoli1 è del Genio Civile, ed è un intervento edilizio fondato sul viale Augusto, considerata la più bella strada moderna di Napoli progettata in occasione di agganciare al centro storico della città fascista...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliTalia (La Commedia) di Peppe Cammarano
Talia (La Commedia) è una tempera su intonaco del siciliano, Giuseppe Cammarano1, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Napoli2, nonché autore del Parnaso, lo storico dipinto del soffitto del teatro San Carlo, anch’esso appartenente alle decorazioni del...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaPaesaggio con Cavalli di Giovanni Cobianchi
Paesaggi con Cavalli1 del cavalier Giovanni Cobianchi2 è un olio su tela, conservato alla quadreria del piano nobile del Palazzo della Prefettura di piazza Plebiscito a Napoli, assieme alla Castelluccia nel Parco di Caserta. L’artista celebra le proprie conoscenze in materia di...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaNotturno con bivacco di cavalieri di Giusti
Notturno con bivacco di Cavalieri1 è un olio su tela di Salvatore Giusti2, professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dal 1822 in poi, premiato medaglia d’oro, molto probabile, in relazione a questo dipinto destinato alla quadreria della Real Foresteria, oggi al...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaCimiteri di Napoli
I cimiteri di Napoli1(1bis), cattolici ed acattolici, in ossequio ai criteri generali che garantiscono il diritto alla sepoltura, sulla base del capitolato che stabilisce l’assegnazione del cinquanta per cento dei manufatti a mezzo di bando pubblico2, sono oggi considerati una prestazione di...
Guida pubblicata in cimiteri di Napoli
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
