Storiacity Guide

  • Castel Capuano a Napoli in epoca normanna

    E’ quasi sicuro che le origini e fondazioni e la definitiva sistemazione contestualmente alla prima rovina di Castel Capuano1 a Napoli1bis, viene stabilita attorno all’anno 1194, all’epoca dell’assedio cittadino delle armate del vescovo di Vormanzia, spedito sul posto da...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Fondazione di Castel Capuano Napoli

    La scelta di fondare la base per la futura costruzione di Castel Capuano nel luogo detto della Vicaria Vecchia a Napoli1 mezo dentro la città et mezzo fora2, a ridosso dell’antica necropoli3 tra le aree urbanizzate della Duchesca lato mare, le chiese di Santa Caterina a Formiello e...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Chiesa Sant’Aspreno dei Crociferi Napoli

    Sant’Aspreno dei Crociferi è una delle chiese chiuse del centro storico di Napoli1, chiusa all’ufficio del culto dal 1980 in poi. E’ conosciuta anche col toponimo Crocelle ai Vergini. L’attuale chiesa sarebbe la seconda versione dell’impianto primitivo,...

    Guida pubblicata in chiese chiuse di Napoli
  • Chiesa della Misericordia ai Vergini di Napoli

    Santa Maria della Misericordia è una delle chiese chiuse del centro antico di Napoli1. Venne parzialmente distrutta durante i bombardamenti del 1943.  Fu restaurata solo nel 1967 con la ricostruzione del soffitto e della cupola, seguendo il modello preesistente, fino a riottenere la...

    Guida pubblicata in chiese chiuse di Napoli
  • Palazzo D’Aquino di Castiglione Napoli

    Sono stati assegnati dal Catasto francese, i palazzi corrispondenti ai numeri 7 e 9 di Via Chiatamone a Napoli1, alla dinastia dei D’Aquino di Castiglione, tutt’oggi esistenti per gli stessi numeri civici. I due palazzi si vedono chiaramente sulla Carta Carafa del 1775, mentre, una...

    Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli
  • Palazzi di Domenico Barbaja a Napoli

    I palazzi di Domenico Barbaja a Napoli1, uno dei più importanti impresari del teatro San Carlo a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, si trovano tutti allineati a fianco della chiesa delle Crocelle al Chiatamone.  Rispettivamente così come appare dalla carta topografica...

    Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli
  • Palazzo del Duca di Campochiaro Napoli

    È uno dei palazzi del centro storico di Napoli, segnato sulle carte topografiche al numero 19 di Via del Chiatamone.  Mentre sul catasto francese come proprietà del Duca di Campochiaro1, che lo eredita per farci uno stabilimento di bagni pubblici d’acqua...

    Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli
  • Palazzo Royal Continental a Napoli

    È l’edificio del Grand Hotel Royal Continental, con facciata prospisciente il Lungomare di Via Partenope a Napoli, secondo Castagnaro progettato e costruito nel 1911. Mentre è certo che l’edificio originario che occupava in precedenza questo spazio, fu abbattuto e...

    Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli
  • La Castelluccia nel Parco di Caserta

    È un olio su tela firmato e datato 1836, quadro pendant della Peschiera, estratti entrambe da otto dipinti, tra i quali si segnalano per gusto e stile, due bellissime Vedute del Parco della Reggia di Caserta. Il dipinto è di Giovanni Cobianchi, autore medesimo dell’altro olio...

    Guida pubblicata in opere d'arte napoletana
  • Palazzo del Grand Hotel Vesuvio Napoli

    L’edificio del grand hotel Vesuvio a Napoli1, unitamente ai palazzi del grand hotel Santa Lucia, Continental e grand hotel Excelsior, è uno degli elementi architettonici che compongono egregiamente la cortina edilizia del primo tratto orientale del Lungomare di Via Partenope a Santa...

    Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli
  • Interramento ferroviario al CDN Napoli

    Il Comune di Napoli1, in base all’articolo 3, ultimo comma del contratto di concessione 27 dicembre 1978, autorizzato con delibera n° 2269, del 19 novembre 1983, e stipulato il 22 dicembre 1983, rep. n° 54359, poi, definitivamente approvato il 24 gennaio 1984, decise di consegnare alla...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Distribuzione edilizia al CDN Napoli

    Il Centro Direzionale di Napoli all’indomani del progetto esecutivo delle infrastrutture approvato il 24 gennaio del 1984, fu raggruppato sostanzialmente in due grandi aree di perfette proporzioni, suggerite per raccogliere materia edilizia per i residenti. L’una sta a Nord-Est, sui...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Veduta di Posillipo dalla Chiesa Sant’Antonio Napoli

    È un olio su tela1, con firma in basso a destra del dipinto, Domenico Ammirato, 1864, data storica per la terza Esposizione Promotrice di Belle Arti dalla quale verrà estratto a carattere rappresentativo anche l’olio su tela di Raimondo Simonetti, dal titolo quanto mai insolito:...

    Guida pubblicata in opere d'arte napoletana
  • Natura Morta di De Caro a Napoli

    È un olio su tela firmato Benedetto De Caro1, oggetto centrale della pittura delle nature morte, che, assieme a quelle del paesaggio, ne fanno uno stupendo pezzo d’arredamento, adatto per le sale da pranzo. Opere simili, se ne rintracceranno molte nelle abitazioni dei ciambellani di...

    Guida pubblicata in opere d'arte napoletana
  • Palazzo Monte dei Morti a Pizzofalcone

    È uno dei palazzi storici del centro antico di Napoli1, precisamente al numero 20 di via dell’Egiziaca a Pizzofalcone. Ed ovvero sul quel suolo, censito una prima volta nel 15372 a Diana di Rao, laddove lo stesso vi costruì la primitiva forma dell’abitazione nel...

    Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli