Storiacity Guide

  • Collina del Vomero

    Il Vomero è un comparto urbano appartenente al sistema delle colline che fanno da corona al centro storico UNESCO della città Napoli1(2)34. La cosiddetta Città dei Rioni Alti4bis ha due dei quattro versanti che affacciano sul golfo, ed è caratterizzata da insediamenti...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Quartiere napoletano della cavallerizza

    E' uno dei quartieri della zona occidentale di Napoli1 1bis, di cui una parte inserita all'interno del Piano di Gestione ICOMOS/Italia, per il Centro Storico Unesco, un tempo detto anche: il quartiere di Santa Maria della Vittoria1ter. Le sue caratteristiche essenziali sono rappresentate...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Collina di Posillipo.

    La collina di Posillipo1, o più semplicemente Posillipo, è la parte del territorio occidentale di Napoli, parzialmente integrata nel Centro Storico UNESCO. Si tratta di un'area immensa, candidata all’iscrizione come patrimonio naturale dell’umanità...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • San Pietro che battezza il Centurione

    Estratto dal Libro degli Atti degli Apostoli1, San Pietro che battezza il Centurione, è un olio su tela2, pendant con il San Paolo che converte Lidia, collocato al piano nobile di palazzo della Prefettura a piazza del Plebiscito di Napoli. Il tema religioso del San Pietro fu molto caro...

    Guida pubblicata in opere d'arte napoletana
  • Natura morta con cedro e mandarini

    Natura morta con cedro e mandarini1 è un olio su tela di Abraham Brueghel2, estratto dal variegato mondo dei generisti, assai simile alle copie medio formate di cui una stupenda natura morta di Fiori e Frutta oggi in collezione al Museo Boyman Van Beuningen di Rotterdam. È stato un...

    Guida pubblicata in opere d'arte napoletana
  • Edificio Caserma della Vittoria a Napoli

    È l’edificio della Caserma dei Carabinieri detta Caserma della Vittoria, a Napoli1, progetta da Enrico Alvino che gli ha lasciato immutato il fronte aperto su via Domenico Morelli. A pieno effetto architettonico, come una quinta scenica di puro stile Ottocento mantiene...

    Guida pubblicata in conventi e monasteri di Napoli
  • 19 settembre festa di San Gennaro a Napoli

    La solennità di San Gennaro a Napoli1(1bis) è rigorosamente ancorata alla tradizione del 19 settembre come il dies natalis del Martire commemorato per questa data da solo e non con i compagni2 La forma della festa è avvolta in una speciale condizione di religiosità...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Chiesa San Gennaro ad Antignano Napoli

    È la basilica patriarcale di diritto pontificio San Gennaro ad Antignano1, una delle tre chiese sulla collina del Vomero ad esser dedicata al patrono principale della città di Napoli2 e delle tre è la più antica. Fu oggetto di studio da parte di Emilio Romano Autoro...

    Guida pubblicata in chiese di Napoli
  • Chiesa Santa Maria della Vittoria a Napoli

    È una delle chiese di Napoli1, in loco ubi dictur “apigliano”, con affaccio sul primissimo tratto del Lungomare di Via Caracciolo, e più precisamente con facciata incassata in una costruzione postunitaria prospisciente su piazza Vittoria nell’omonimo...

    Guida pubblicata in chiese di Napoli
  • Castel Capuano e Sergianni Caracciolo

    Le vicende politiche del regno di quest’epoca sono state da sempre riassunte in tre condizioni principali: la successione al trono per governare il Regno di Napoli1 riscattata da Renato d’Angiò ed Isabella di Lorena, regina consorte, in luogo delle istanze avanzate da Luigi III...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Galleria Umberto I a Napoli: aspetti tipologici

    Il sistema strutturale di copertura sia in ferro che la superfice vetrata congiunta della Galleria Umberto I di Napoli1, è opera del professor Francesco Paolo Boubée2. Esso è articolato sull’irrigidimento delle centine metalliche a traliccio mediante più cavi in...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Galleria Umberto I Napoli: copertura in ferro

    La Galleria Umberto I, a Napoli1, al suo interno, come tra l’altro anche al suo esterno, prospetta tutti i metodi applicati in altre strutture sorte con copertura in ferro e superfice vetrata congiunta, alla maniera di tutti gli altri immobili edificati sul territorio italiano tra gli anni...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Galleria Umberto I Napoli: copertura in vetro

    La Galleria Umberto I a Napoli1 presenta oltre che alla copertura in ferro anche una superfice vetrata2 le cui travi principali di copertura son costituiti da due profili congiunti da elementi trasversali3(4) inchiodati e ribattuti nell’acciaio extra-dolce, poi lavato con acido allungato e...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Castel Capuano all’epoca di Roberto d’Angiò

    L’epoca di Castel Capuano a Napoli1 durante il regno di re Roberto, in epoca angioina, succeduto al trono al sopraggiungere della morte di suo padre, Carlo I d’Angiò, suo predecessore in cattedra, si aprì con la possibilità che in Castel Capuano potesse stare a...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Castel Capuano a Napoli in epoca angioina

    Durante l’epoca del regno angioino, Castel Capuano alla Vicaria ancora in parte incluso alla città di Napoli1, ancora in parte fuori dal suo confine fisico, venne sottoposto ad un lento e graduale assorbimento dimensionale. Ciò a partire dalla fortificazione delle stesse mura...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale