Storiacity Guide

  • Naturalismo alla Pietà dei Turchini Napoli

    L’arrivo a Napoli di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, ultimi anni del 16061(1bis), ha segnato la fine di un atteggiamento di vita vissuto da un numero indefinito di pittori via a via sempre più seguaci l’uno dell’altro, contestualizzandosi in uno scenario artistico...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Ruota degli Esposti Napoli

    E’ la ruota degli Esposti1(1bis)2, un congegno cilindrico, di piccole dimensioni, in legno assai semplice e rudimentale. È tutto ciò che sopravvive dell’attività assistenziale del brefotrofio interno all’ospedale dell’Annunziata Maggiore a Forcella di...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Palazzo Buono a Portici

    È stato uno dei più importanti palazzi del Comune di Portici a Napoli1, costruito nel 1750 da Bartolomeo di Capua, principe della Riccia, fatto per cui spesso è ricordato anche come Villa Capua oppure villa La Riccia. Prima dell’apertura di via Diaz capitata nel 1893,...

    Guida pubblicata in ville della Provincia di Napoli
  • Villa Ruffo di Bagnara a Portici Napoli

    Il Palazzo Ruffo di Bagnara a Portici, omonimo alla struttura di piazza Dante Alighieri, nel centro storico di Napoli1, è uno degli edifici storici inserito nell’elenco del Decreto Ministeriale 19 ottobre 1976. Essendo la stessa struttura considerata pertinente al territorio...

    Guida pubblicata in ville della Provincia di Napoli
  • Chiesa San Giacomo degli Italiani Napoli

    E’ una delle chiese chiuse di Napoli1, eretta nel comparto urbano afferente la zona di piazza Municipio, ma fisicamente addossata al tessuto edilizio proprio del Sedile di Porto. Si trova in asse al palazzo Penne e alla penninata Santa Barbara, e di fatto conclude l’assetto orientale...

    Guida pubblicata in chiese chiuse di Napoli
  • Fontana del Nettuno a Napoli

    È la Fontana Medina continuamente indicata come la Fontana del Nettuno1, collocata a partire dal 2013 nell’area del primo quadrilatero verde, settore nord, piazza Municipio a Napoli, quasi ai piedi di Palazzo San Giacomo. La Fontana fu iniziata negli ultimi anni del Cinquecento e...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Villa Lauro Lancellotti a Portici

    È una delle ville vesuviane del Miglio d’Oro1, una delle poche ancora in uso ai proprietari medesimi, che per sé hanno ricavato spazio al centro dell’immobile poco dopo la suddivisione in appartamenti dati in fitto. Fino a tutto il 1970, ne fu proprietario il principe...

    Guida pubblicata in ville della Provincia di Napoli
  • Chiesa Santa Barbara dei Cannonieri Napoli

    E’ una delle chiese chiuse del centro antico di Napoli1, con affaccio su Rua Catalana, perfettamente in asse non lineare con la chiesa di San Giacomo degli Italiani, entrambe innervate sul territorio bonificato del Mandracchio.  Gli angoli della chiesetta stanno stretti tra le sequenze...

    Guida pubblicata in chiese chiuse di Napoli
  • Stazione Cumana di Piazzale Tecchio Napoli

    È la stazione della Cumana di Piazzale Tecchio a Fuorigrotta, Napoli1, inaugurata nel 1940 in concomitanza con l’apertura della Mostra d’Oltremare, rispetto alla quale, almeno nelle intenzioni dell’architetto che ne ha disegnato le forme avrebbe dovuto anticipare...

    Guida pubblicata in zona Mostra
  • Chiesa Maria SS del Soccorso all’Arenella

    E’ la chiesa parrocchiale Maria Santissima del Soccorso1, epicentro del quartiere dell’Arenella di Napoli cui è legata anche per l’antica tradizione che la collocava nei dintorni della dimora privata di Salvator Rosa, il celebre pittore napoletano nato nel comparto sul colle...

    Guida pubblicata in chiese di Napoli
  • Villa Nava a Portici

    Villa Nava1 è una delle più antiche ville vesuviane del Miglio d’Oro, antica direttrice di penetrazione costiera dal ciglio delle paludi napoletane. E’ ubicato al numero 247 di Corso Garibaldi a Portici uno dei comuni vesuviani adiacenti la città di Napoli. Con...

    Guida pubblicata in ville della Provincia di Napoli
  • Galleria Umberto I: l’inaugurazione

    La Galleria Umberto I a Napoli1 fu inaugurata il 10 novembre del 1890, avviando per l’occasione la prima Mostra del Lavoro, che si sarebbe tenuta per 79 giorni consecutivi e di cui, suo presidente, fu Nicola Amore, nonché sindaco della città di Napoli a...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Galleria Umberto I: impianto di illuminazione

    La Galleria Umberto I a Napoli1, inaugurata il 10 novembre del 1890, è dotata di impianto elettrico descritto in maniera impressionante sui documenti della Convenzione stipulata dall’Impresa Esquilino di Roma e dalla Deserti e Fantoni col Municipio di Napoli il 30 dicembre del...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Galleria Umberto I ed il piano attico abusivo

    Un piano attico abusivo fu costruito su tutti e quattro i fronti della Galleria Umberto I a Napoli1. Per effetto di una stipula curata dal notaio Scotti di Uccio, rogata il 31 dicembre del 1893, in seguito all’approvazione con delibera del Regio Commissario del 29 dicembre di quello stesso...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale
  • Galleria Umberto I: ingresso principale

    L’ingresso principale alla Galleria Umberto I a Napoli1 fu stabilito che fosse da sempre il varco aperto sul fronte colonnato ad esedra dinnanzi alla facciata del teatro San Carlo, subito a vista di un basamento listato e svuotato dal gioco degli archi, che, del San Carlo, ne riprendono la...

    Guida pubblicata in articoli di storia locale