Storiacity Guide
Cappella del Sacro Cuore al Gesù Nuovo di Napoli
E’ la Cappella del Sacro Cuore1 smentita dalla lapide murata, che la ricorda, invece, consacrata nel 1601 alla “Beata Maria Vergine e ai Sette Santi Angeli”, i veri protagonisti dell’impianto scenografico dell’ambiente interno chiesa del Gesù Nuovo a...
Guida pubblicata in cappelle napoletaneCappella del Crocifisso al Gesù Nuovo Napoli
E’ la Cappella del Crocefisso1, accosta alla Cappella dei Ravaschieri interno chiesa del Gesù Nuovo di Napoli, eretta a spese dei conversi Gesuiti nel 1685 con gli spazi organizzati secondo schemi adottati molto prima della sua decorazione. L’autonomia delle forme...
Guida pubblicata in cappelle napoletaneCappella della Natività al Gesù Nuovo di Napoli
E’ la Cappella della Natività del Signore, all’interno della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli, nell’omonima piazza, mossa di sculture giacenti sopra e sotto il timpano, accosta alla Cappella di San Ciro con la quale divide la stessa...
Guida pubblicata in cappelle napoletaneChiesa San Giuseppe a via Medina Napoli
E’ la chiesa di San Giuseppe Maggiore a via Medina di Napoli1, nell’area di nuova fondazione del rione San Giuseppe-Carità. Fu abbattuta nel 1934 e rimasta inquadrata nella famosissima litografia del D’Ambra con “gradelle” sorte dopo che, nel 1742, nello...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliPalazzo Capone San Marco Napoli
E’ il palazzo Capone di Napoli1, pur detto Palazzo San Marco, già palazzo Brancone-Borbone1bis. Lo studio dello stabile rende possibile ricostruire le vicende che, sin dal XII secolo, caratterizzarono la posizione politica e commerciale della Serenissima nell’Italia...
Guida pubblicata in palazzi e case storiche di NapoliMonastero San Tommaso d’Acquino Napoli
E’ la chiesa ed il monastero di San Tommaso d’Aquino a Napoli1, nell’area di nuova fondazione del rione San Giuseppe-Carità, registrata nella veduta Baratta del 1629 lungo il prolungamento di via d’Aquino, ultimo tratto della via diagonale al territorio di Santa Marta,...
Guida pubblicata in conventi e monasteri di NapoliChiesa del Santo Salvatore Napoli
Assieme alla chiesa protocristiana di San Pietro a Chateau de l’Oeuf, è la seconda delle due chiese fondate dai monaci di San Basilio, insediati nelle sale al di sopra dell’antico romitorio di Santa Patrizia nelle sottofondazioni di Castel dell’Ovo, sull’isolotto di...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliChiesa Santa Maria di Tutti i Santi Napoli
È la chiesa di Santa Maria di tutti i Santi fondata nell’ambito del progetto di ricostruzione dell’universo parrocchie napoletane sotto la giurisdizione del Cardinal, Annibale di Capua è ricordata col titolo cinquecentesco di Santa Maria Ognissanti nel decreto di erezione...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliChiesa S. Maria delle Grazie a Capodimonte
È una delle chiese di Napoli1 del centro storico; si trova a sinistra di Via Bosco di Capodimonte. Sorta sacra sotto il titolo di arcipretura di Santa Maria della Grazie a Capodimonte, il suo toponimo è giustificato dalla presenza sul posto di un’edicola votiva ancor...
Guida pubblicata in chiese di NapoliPredella Ferrer a San Pietro Martire Napoli
È la predella di San Vincenzo Ferrer1, quarta cappella a sinistra della chiesa di San Pietro Martire al Rettifilo, Napoli2. Si tratta di un dipinto su tavola complessa, collocato nella cappella di patronato Pagano, e finito oggetto di studio da parte del noto conoscitore della pittura...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaEdifici di Camillo Gubitosi al CDN Napoli
Sono gli edifici progettati dagli architetti associati Camillo Gubitosi ed Alberto Izzo per le piastre sopraelevate ed affini tra loro nel cuore del Centro Direzionale di Napoli1. Si tratta rispettivamente dell’edificio F13, sede dell’attuale Consiglio Regionale della Campania, oltre...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliEdifici Mattei al Centro Direzionale Napoli
Sono gli edifici dei lotti C2 e B4 del Centro Direzionale nella zona orientale di Napoli1 realizzati su progettazione dell’architetto Massimo Mattei, consegnati all’uso pubblico nel 1993 per conto della Del Vecchio Costruzioni S.p.A. Mattei fu l’architetto che ha prestò...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliEdifici del Gruppo Caltagirone al CDN Napoli
Si tratta di otto edifici costruiti con i fondi del Gruppo Caltagirone per la platea urbana nuovo Centro Direzionale di Napoli1 Il CDN si ricorda occupa una buona parte estesa della zona orientale della città, a raggio medio tra il comparto sub comprensoriale di Poggioreale e la...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliChiesa della Cesarea alla Salute Napoli
E’ la chiesa di Santa Maria della Pazienza, zona Salute a Napoli1, precisamente nel punto esatto in cui Via Salvator Rosa prosegue la discesa vero il colle medio di San Potito lasciandosi alle spalle il confine fisico della Salute col tracciato della Trinità della Cesarea ed il Vico San...
Guida pubblicata in chiese di NapoliPalazzo Ayerbo d’Aragona alla Salute Napoli
Fu il palazzo abitato fin dalla prima metà del XVII secolo dai principi di Cassano, Ayerbo d’Aragona a Napoli1, poi notevolmente trasformato da residenza privata a convento delle Suore dell’Addolorata, che lo comprarono. Proprio in quell’anno, le stesse Suore diedero...
Guida pubblicata in palazzi e case storiche di Napoli
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
