Storiacity Guide
Chiesa San Damiano a Secondigliano
Si tratta della quarta chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano a Napoli1, e più precisamente si trova eretta in un largo prospisciente Via Vittorio Emanuele III e piazza Giuseppe Zanardelli, cuore del vecchio casale di Secondigliano. E per questo popoloso quartiere, essa è la...
Guida pubblicata in chiese di NapoliSantuario S. Francesca delle Cinque Piaghe
Si tratta della conosciutissima chiesa del centro storico di Napoli1 dedicata alla santa compatrona della città, santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo, terziaria professa alcantarina. La Santa in vita fu aggregata ai beni spirituali della...
Guida pubblicata in chiese di NapoliChiesa Santa Maria della Speranza Napoli
È la chiesa di Santa Maria della Speranza collocata nella prima sezione a sud di Via Speranzella, una delle strade che compongono lo scacchiere dei Quartieri Spagnoli a Napoli1, corrente parallela il secondo tratto di Via Toledo a partire dall’apice di Via Armando Diaz. È...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliChiesa delle Convertite Spagnole Napoli
È la chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite Spagnole, o anche Maddalenella degli Spagnoli, e più semplicemente, chiesa della Maddalenella. Si trova nel fitto edilizio dei Quartieri Spagnoli a Napoli1; più precisamente si trova nel vico che porta il suo stesso nome,...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliSala delle Colonne al Castello Napoli
La presunta chiesa di San Sebastiano a Castel dell’Ovo presso il Borgo dei Marinari a Santa Lucia di Napoli1, allo stato delle ricerche condotte sia dal Sasso2 e successivamente riprese ed elaborate dalla Rispoli3, anche relativamente recenti, deve intendersi colmata e poi basolata al di sotto...
Guida pubblicata in articoli di storia localeTeatro San Carlo
E’ il teatro Carolino1, il Massimo Lirico della città di Napoli1bis(2), occupante parte del fronte orientale del quartier San Ferdinando. E' il successore tipologico delle caratteristiche strutturali del Teatro Nuovo, edificato assai più piccolo e molto più antico a...
Guida pubblicata in teatri di NapoliSan Carlo di Napoli: voci del Novecento
Per quanto riguarda le grandi voci del teatro San Carlo di Napoli1, all’inizio XX secolo, a seguito delle alternate vicende storiche dell’Ottocento nulla a che vedere col primo e secondo Settecento si attuarono politiche di ingaggio volte a scritturare nomi di personaggi sottratti alla...
Guida pubblicata in teatri di NapoliCodice di Santa Marta Napoli
Il beato Jacopo da Varagine in una sua attenta revisione della Sacra Bibbia tradotta in volgare italiano dal greco o forse dall’aramaico antico definisce Marta, personaggio storico femminile della scena evangelica, ricca possidente di poderi e appezzamenti sulle città di Betania,...
Guida pubblicata in chiese di NapoliFacciata chiesa del Gesù Nuovo di Napoli
Unica per la sua insolita tipologia, la facciata della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli1 è caratterizzata da un rivestimento esterno di grande effetto scenografico, anche grazie ai risultati ottenuti col chiaroscuro. E’ opera quasi certamente ideata su suggerimento del...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaLe Guarattelle
Il guarattino almeno a Napoli e fino agli anni 30 del ‘900 è la versione testuale e dialettale formato dalla flessione napoletana del termine italiano di burattino. Burattino a sua volta fonda le radici nella lingua italiana in continua evoluzione del tardo Quattrocento e via a via...
Guida pubblicata in articoli di storia localeNapoli: la biblioteca Lucchesi Palli
La biblioteca Lucchesi Palli è una sezione occupante 12 sale della Biblioteca Nazionale di Napoli collocata al secondo piano interno di Palazzo Reale di piazza del Plebiscito, ed istituita nel 1888, sui resti della ricca collezione drammatica del conte Febo Edoardo Lucchesi Palli dei principi...
Guida pubblicata in archivi, fondi e bibliotecheBiblioteca Manoscritti e Rari Napoli
La biblioteca dei Manoscritti e dei Rari e’ una sezione della Biblioteca Nazionale di Napoli collocata presso il Palazzo Reale in piazza del Plebiscito all’interno delle sale che nell’Ottocento ospitarono in residenza privata i sovrani della città. Trattasi di una...
Guida pubblicata in archivi, fondi e bibliotecheCappella Ravaschieri al Gesù di Napoli
E’ l'ultima cappella della navata sinistra chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, accosta alla Cappella Maggiore e alla sua destra alla Cappella dei Carafa detta anche di San Ciro. Il contesto è una selva suggestiva ed affascinante di statue lignee, settanta in tutto,...
Guida pubblicata in cappelle napoletaneCasale di San Pietro a Patierno di Napoli
Col termine di Casale di San Pietro a Patierno di Napoli1(2) s’intende la parte integrante della vasta pianura un tempo detta della Liburia, territorio paludoso, nonché fertile e comunque negli anni adattato all’economia agraria del popolo oggi residente presso il moderno quartier...
Guida pubblicata in articoli di storia localeCappella Maggiore al Gesù Nuovo di Napoli
E’ la Cappella Maggiore1 della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli accosta alla cappella Ravaschieri di irresistibile scenografia e grandiosa monumentalità. Sta arretrata rispetto all’abside con due secoli di storia alle spalle si presenta da sempre rinnovata ed...
Guida pubblicata in cappelle napoletane
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
