Storiacity Guide
Monastero di San Marcellino Napoli
Il monastero dei Santi Marcellino e Festo1 una delle sedi universitarie della città di Napoli, dal 1935 inglobata alla direzione della sede centrale sul rettifilo. Si trova all'apice della collina del Monterone, zona detta San Marcellino, uno spazio di città condiviso col...
Guida pubblicata in conventi e monasteri di NapoliAtrio San Marcellino Napoli
Si tratta dell'atrio della chiesa di San Marcellino a Napoli1 di datazione ancora sospesa tra 1696 e 1742(2). Il portale di ingresso alla chiesa è ascritto alle più belle delle opere d'arte realizzate a Napoli da Dionisio Lazzari, autore di altri capolavori d'arte in...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaCoro d'inverno San Gregorio Armeno
È il Coro notturno di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli1 lo spazio per le preghiere e le lodi ricavato da una camera inservibile sulla vecchia soffitta della chiesa2. Questo ambiente talvolta appare indicato sui documenti antichi e sui manoscritti rari col termine Coro d'Inverno, o...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaChiesa Santa Maria di Donnaromita Napoli
E' la chiesa di Santa Maria di Donnaromita a Napoli1 pieno centro storico, praticamente incastonata assieme al suo monastero, al centro di una fortificazione urbana moderna che la nasconde alla vista, se non per la sola cupola, che resta visibile da piazzetta Nilo. Se ne ammira la...
Guida pubblicata in chiese chiuse di NapoliChiostro San Gregorio Armeno Napoli
Il chiostro del monastero di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli1 è un ambiente interdetto per ragioni di clausura perchè ancora abitato dalle suore che tuttavia in particolari occasioni del tempo ne consentono l'accesso. È di dimensioni ragguardevoli, frutto di continui...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaChiostro San Marcellino Napoli
È il chiostro annesso al monastero di San Marcellino a Napoli1(2) un ambiente all'aperto, ex claustrale collegato all'omonima chiesa, famoso per il portico con un braccio mancante ed al suo posto s'apre una terrazza belvedere sistemata da Luigi Vanvitelli3, trovato in qualche...
Guida pubblicata in opere d'arte napoletanaLargo di San Marcellino Napoli
Largo San Marcellino sulla collinetta del Monterone a Napoli1 è il piazzale antistante le chiese dirimpettaie di San Severo al Pendino e San Festo, quest'ultima, una oggi è una delle sedi universitarie di Napoli, ed infine il palazzo che ospita dal 1982 l'Istituto Superiore...
Guida pubblicata in Non CategorizzateRampe di San Marcellino Napoli
Rampe di San Marcellino, in luogo delle Rampe del Salvatore, disattivate in epoca di pieno risanamento del centro antico di Napoli1, è la strada detta a gomiti, che inizialmente ebbe il solo compito di collegare il Collegio del Gesù Vecchio di via Paladino alla zona bassa della...
Guida pubblicata in vie e piazze del centro di NapoliMonastero S. Maria di Donnaromita Napoli
Il Monastero di Santa Maria di Donnaromita a Napoli1 sede accademica universitaria, si colloca in quella zona del centro storico della città che Alfredo Buccaro chiama, ”zona di rispetto”, ovvero, quel nucleo urbano di fondazione greca oggi ad oriente di Via Paladino e ad...
Guida pubblicata in conventi e monasteri di NapoliVia Barone a Chiaiano
È una strada della periferia di Napoli, alle falde del colle dei Camaldoli, antico casale di Polvica, nella zona propriamente detta della masseria dei Teresiani a Chiaiano. Oggi parte di questa strada è occupata da edilizia di tipo residenziale e popolare, meglio noto col termine,...
Guida pubblicata in vie e piazze del centro di NapoliVia Mezzocannone Napoli
È una strada del centro storico UNESCO di Napoli1, tirata dritta dall'incrocio del palazzo Corigliano angolo San Domenico Maggiore a Spaccanapoli e piazzetta Nilo fino al termine ultimo in discesa direzione Rettifilo. Ha iniziato ad esistere come tale solo a partire dal 1850,...
Guida pubblicata in vie e piazze del centro di NapoliLe Cliniche Universitarie Napoli
Le Cliniche Universitarie di Napoli1 è un'estesa zona non residenziale posta all'apice di Via Tribunali, nello spazio disponibile tra via Santa Maria di Costantinopoli angolo vico San Pietro a Majella ed il quartiere dell'Anticaglia a partire dalla salita di via del Sole e la...
Guida pubblicata in palazzi moderni di NapoliAtrio chiesa San Domenico a Spaccanapoli
San Domenico Maggiore a Spaccanapoli risulta esser stato il più antico dei ginnasi napoletani1 costruito nei sette anni tra il 1284 fino al 1291. Dunque annessa al patrimonio immobiliare antico da tutelare secondo le norme prescritte dal Fondo Edifici di Culto. La sua storia coincide...
Guida pubblicata in articoli di storia localeSedi Universitarie di Napoli
Secondo le ricerche condotte dal professore emerito, Giancarlo Alisio, nel corso della storia, dalla fondazione ad oggi, e sulla sua sede delle origini, comprendendo il buio periodo del Viceregno, da quello Borbonico alla Rivoluzione Napoletana, fino alla Unità d'Italia le sedi napoletane...
Guida pubblicata in articoli di storia localeCase Popolari a Soccavo Napoli
Si tratta di due edifici classificabili come Edificio A complessivamente 28 alloggi accessibile da via Vicinale Croce di Piperno a Soccavo e l'Edificio B per soli 18 alloggi con ingresso da via Palazziello. Due strutture con impianto base e volumetria completamente opposti l'uno a...
Guida pubblicata in palazzi moderni di Napoli
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
