Napoli ad occhio nudo. Lettere ad un amico.

Nel testo delle finte lettere emerge il disincanto della città, che seppur meravigliosamente descritta, è tuttavia afflitta da numerosi problemi, tra questi, quello più grave ch'egli chiama, così scritto per la prima volta in italiano col termine di Camorra.
Franceso Montuoro dedica di questo autore spazio abbastanza sul suo lavoro monografico, Lessico e Camorra. Storie della parola, proposte etimologiche e termini del gergo ottocentesco2, da poterlo qualificare come il primo autore professionista nella storia della lingua italiana a pubblicare in italiano corrente il termine esatto di Camorra.
La ripresa delle parole di questo autore sul problema Camorra è servito al ricercatore per creare giusto confronto con la definizione che già allora il Grande Dizionario della Lingua Italiana dava del termine stesso di Camorra.
È la Camorra che il Fucini non vede, la Camorra che il Montuori chiama: ambientale, priva di quella concretezza che altrimenti incarnano i suoi seguaci, i Camorristi, ai quali è più facile e più semplice stringer la mano e parlar con loro. Ancora di più è la sublimazione di un gruppo di violenti e di prevaricatori che ormai hanno nelle mani la città, una classe numericamente importante, simbolicamente il vero degrado di Napoli. E purtroppo al ricercatore non è bastata la testimonianza lasciata dal Fucini e per delineare come scrive lo stesso professore, ” … con qualche esempio concreto la sinistra figura di questa così ardita associazione abbandona le pagine di Napoli ad occhio nudo per proseguire il suo lungo viaggio verso altre testimonianze, di cui la seguente è un'opera di Marco Monnier in un pregevolissimo lavoro dal titolo La Camorra. Notizie storiche raccolte e documentate.
Di seguito uno scorcio del testo del Fucini.
- Tanti hanno detto di questa terribile associazione e con profonda conoscenza di causa, che io non m'impancherò ora a parlartene. Ti dirò soltanto che da quel tempo in poi la camorra non ha mai cessato di esistere e che non cesserà mai, nonostante le sfuriate di persecuzione che si è preteso farle, finchè non sarà affatto scomparsa l'ultima delle cause che le dànno vita. Il popolo ha paura, ma la rispetta, perchè da questa specie di prepotenti che l'opprimono, è sicuro di esser difeso, quando la prepotenza e l'abuso gli cadano addosso da altre parti. In qualche momento potrà anche odiarla, ma la difenderà sempre, riguardandola come la sola, come l'unica autorità, dalla quale possa sperare qualche cosa che somigli alla giustizia, fino a quando non avrà appreso per esperienza e palpato con mano che i tempi e le cose sono cambiati in meglio anche per lui. Capisco che la gravità di quest'ultimo sproloquio è una stonatura di fronte alla leggerezza, con la quale ti ho parlato di altre cose; ma credi pure che una volta veduta da vicino ed annusata questa lebbra, siamo presi da tal malumore, che non è possibile fare diversamente. O prima o poi accadrà qualche cosa di grave, e allora vedrai le nuove sfuriate di persecuzioni. Leggeremo tutti i giorni sui fogli pubblici che è stata fatta una razzìa di camorristi, ed avranno fatto bene e ci crederò. Dopo un certo tempo sarà anche annunziato a grandi lettere: — La camorra è estirpata. — Nossignori, non vi crederò. I camorristi hanno polsi e perciò si possono ammanettare; hanno corpo e figura e perciò si possono imprigionare e deportare, ma la camorra non si ammanetta, non si carcera, nè si deporta.
Spazio note
(1) The Project Gutenberg EBook of Napoli a occhio nudo, by Renato Fucini This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: Napoli a occhio nudo Lettere ad un amico Author: Renato Fucini Release Date: August 16, 2013 [EBook #43486] Language: Italian Character set encoding: UTF-8 *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NAPOLI A OCCHIO NUDO *** Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team .(This file was produced from images generously made available by The Internet Archive). Leggi il documento on line.(2) Francesco Montuori, Lessico e Camorra. Storia della parola, proposte etimologiche e termini del gergo ottocentesco. Fridericiana Editrice Universitaria deposito legale 1762772 Bnn Distribuzione 2008 B 2555
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota