Chiesa Sant’Antonio alla Vicaria Napoli

E' già collegata ad un monastero nel 1616 e, come ricorda il Galante, sorse in questo stabile l’ospizio che prese poi il nome di Santa Maria Succurre Miseris e Sant’Antonio Patavino nobile confraternita già acquartierata in più punti della città storica.
Dell'anzidetta arciconfraternita se ne ricorda qualcosa di fondato presso il Borgo dei Vergini con un’omonima cappella anch’essa in stato di abbandono, altra cappella all’Ospedale degli Incurabili e qualcos’altro non ancora disperso alla “Pietra del Pesce” presso Santa Lucia a Mare.
Per quanto riguarda la chiesa di Sant’Antonio alla Vicaria, si sa, tra le tante informazioni intercettate sulla sua storia, che divenne luogo e rifugio per donne pentite, per effetto del regio decreto di re Ferdinando II, ed affidato alla pia opera del sacerdote Antonio Durante.
Oggi la chiesa è adibita a deposito.
Dentro non vi si custodisce nulla dell’impianto originario.
- Poco oltre, sul lato opposto di via Costa, sorta appena nel 1848 assieme ad un altro ritiro per le giovani “guarnimentaje”, vi è ancora la struttura della chiesa che le ospitava ed educava alla vita religiosa: Santa Maria del Monte dei Poveri. La facciata quasi del tutto assorbita da stuccature moderne, mantiene l’edicola all’interno della quale si conserva il busto in marmo della Madonna col Bambino. All’interno, la chiesa è decorata di stucchi in stile neoclassico; la volta è a botte. Alla fine a chiudere via Oronzio Costa, è l’edificio conosciuto come la ex chiesa di Santa Sofia, sorta, quasi sicuramente in epoca bizantina e dedicata alla Divina Sapienza, all’Hagia Sophia come l’omonima chiesa a via Santa Maria di Costantinopoli; nel 1487 è documentata come sede di una congrega votata alla sepoltura dei poveri; nel 1597 venne eretta come parrocchia e poi definitivamente chiusa al pubblico culto di Santa Romana Chiesa dal 1980 in poi. L’ultimo uso che se né è fatto di quest’immobile, apartire dal 2004 è un ufficio afferente la vicinissima Arcidiocesi napoletana, la quale l’ha destinata ad ospitare i responsabili per la pastorale carceraria.
Spazio note
(1) Napoli Sacra *2. itinerario pag 107/ [testi di] Leonardo Di Mauro ... [et al.]. - Napoli : Elio De Rosa, ©1993. - P. 65-128 : ill. ; 33 cm. Codice SBN NAP0159853 Fa parte di Napoli sacra : guida alle chiese della città.Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota