Chiesa Purgatorio dei Colerosi Napoli

Il Laghezza è stato il medesimo autore della sistemazione ottocentesca del Sepolcreto dei Colerici sulla collina cimiteriale nella zona orientale della città, là dove la stessa chiesetta è effettivamente ubicata, collocata in equilibrio sul muro di cinta dello stesso sepolcreto, controbilanciata dal peso della casa del custode.
Da un punto di vista architettonico si presenta a pianta rettangolare, separata in due ambienti, dei quali, il primo è più alto e più largo del secondo, e tuttavia, entrambe sono serviti da copertura con volte a botte impostata sugli spessi muri della fabbrica religiosa.
La sezione longitudinale della chiesa denuncia di fatto la doppia dimensione strutturale in altezza e larghezza dei due diversi ambienti ai quali se ne aggiunge un terzo, corrispondente alla quota in elevato del frontone triangolare della facciata punto massimo di altezza di tutto quanto l’edificio.
Va anche puntualizzato che la caratteristica spinta verso l’alto del prospetto principale di questa chiesa è dato dalla piattaforma rialzata in pietra e gradini basamentali, sulla quale, è stato anche ottenuto il vano di accesso alla struttura.
L' ingresso ne qualifica la drammatica destinazione d’uso delle origini.
Una rampa di sette scalini costruita sfruttando lo spazio di uno strettissimo avancorpo collega la superficie a terra con la porta d’ingresso al piano ammezzato.
- Oltre il quale, vi ancora un vano d’accesso, questa volta conducente all’ipogeo, là dove sono sistemati i seppelliti senza dimora. Meno spettrale è invece la soluzione adottata per illuminare gli interni della chiesa, e ciò accade grazie all’apertura sul fronte principale di due finestre di forma ellittica inquadrate ai lati della porta d’ingresso e questa sormontata da un finestrone di forma semicircolare protetta da una grata in ferro battuto finemente impreziosita da cesellature decorative. Siccome la chiesa si trova effettivamente ubicata a destra dell’ingresso al Sepolcreto dei Colerici, alla sua sinistra un’altra struttura è stata pensata per controbilanciare l’assetto strutturale dell’edificio: è la casa del custode, che, a sua volta, poggia ad est su quello stesso muro fatto costruire ancora una volta dal Laghezza, e che per l’esigenza, lo aveva dotato in questo punto di una copertina di protezione semicircolare lavorata in pietra vulcanica. Due terrazzamenti orizzontali sono stati fabbricati sul fronte aperto della casa del custode, mentre sulla spessa parere del muro di cinta, vi è la lapide più antica del Sepolcreto, dedicata a Bernardo di Guérard, data 1836; mentre sul muro verticale che separa il secondo terrazzamento dal piano di calpestio del cimitero vero e proprio, vi sono affisse due lapidi risalenti al 1837 dedicate rispettivamente ad Antonio Alvino e Marianna Lenoit. La lapide dedicata a Bernardo di Guérard illustra ulteriormente la destinazione d’uso di quest’area a cimitero anche prima dell’ondata di colera del 1836, contributo importantissimo che in un certo senso convalida la prospettiva dei luoghi ritratti nel disegno tecnico realizzato dal geometra Luigi Santacroce elaborato proprio nel 1836.
Spazio note
(1) Liberamente estratto da: Paolo Giordano Il disegno dell’architettura funebre. Napoli Poggio Reale il Cimitero dei Colerici ed il sepolcreto dei Colerici Alinea Editrice Dicembre 2006 BNN sez nap VII A 178 Per il Sepolcreto dei colerici V capitolo del testo da pagina 182 a 205; note a pagina 452.Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota