Edifici del Gruppo Caltagirone al CDN Napoli

Il CDN si ricorda occupa una buona parte estesa della zona orientale della città, a raggio medio tra il comparto sub comprensoriale di Poggioreale e la vasta zona occupata dalle proprietà Ferrovie dello Stato.
Più precisamente sono sei edifici per uso abitazioni e due grattacieli gemelli ad uso ufficio, due sagome di massimo ingombro collocate nelle isole B5 e C1 e posti all’incrocio degli assi pedonali.
Questi, per la caratteristica di aver dei pilastri e dei solai in acciaio profilato riempiti con calcestruzzo, sorsero in tempi brevi rispetto ad altre costruzioni, contro le quali, hanno anche mostrato il massimo contenimento delle dimensioni ed una massima resistenza al fuoco dell’intera struttura.
I grattacieli sono costituiti da 37 piani fuori terra ed un ultimo piano usato per l’atterraggio degli elicotteri, modalità questa utile anche per un pronto intervento dall’alto in caso di incendio.
Furono costruiti sotto la direzione dei lavori condotta da Gaetano Caltagirone in persona.
Il nucleo antisismico, qui per questi immobili, realizzato interamente in calcestruzzo armato è stato collocato al centro dell’edificio.
- Ed è destinato anche alla doppia funzione di scale e servizi, in luogo delle tradizionali scelte architettoniche di affiancare i nuclei antisismici ai lati degli edifici. Furono costruiti sotto la direzione dei lavori condotta da Gaetano Caltagirone in persona, capostipite dei nipoti dell’omonimo fondatore della Holding; iniziati nel 1987 furono portati a compimento definitivo nel 1995 nel pieno e puro rispetto delle forme geometriche previste nel planovolumetrico di Kenzo Tange ed esaltati dalle facciate rivestite in cristallo purissimo di tonalità azzurro. Per quanto riguarda i sei edifici residenziali di proprietà tutt’oggi del Gruppo Caltagirone, questi furono progettati assieme all’architetto romano Lorenzo Monardo, mentre alla progettazione dei grattacieli parteciparono anche i nomi noti all’epoca dell’architettura moderna di tipo direzionale Hossem Soleimani, Stefania Glori e Bruno Monardo. La progettazione statica ed il calcolo della struttura portante degli edifici più alti furono affidati agli ingegneri Elio Giangreco e Francesco Sylos Labini. Per la loro vertiginosa altezza di 105 metri i grattacieli furono considerati gli edifici più alti d’Italia fino al 1999 e le loro superfici si caratterizzano per l’imponenza dell’effetto specchio anzitutto; furono pensate per resistere nel tempo, poiché gli stessi immobili avrebbero occupato posizioni permanentemente esposte alle avversità degli elementi naturali notoriamente degradanti come l’umidità della notte, la salinità del vicino bacino del golfo di Napoli, le forti pressioni del vento e le radiazioni solari. Ed anche perché si era già pensato all’epoca della fondazione delle strutture all’impossibilità di assicurare costantemente e per sempre una manutenzione alle stesse superfici, ideate e realizzate quindi continue e di cristallo per i grattacieli, mentre per gli edifici destinati alla vita residenziale sono state progettate ed eseguite balconate continue con parapetti prefabbricati più alti rispetto a quelli tradizionalmente installati nel resto degli immobili del Gruppo, e questo per contenere l’effetto vertigini, specie per le abitazioni dell’ultimo piano.
Spazio note
(1) Al Centro : il Centro Direzionale di Napoli / \\testi: Antonella Sinopoli, Marco Suraci ; foto ed elaborazioni digitali: Ciro Fusco!. - \\S. l.! : Editoriale Vivere, \\1999!. - 103 p. : ill. ; 33 cm. ((Testo anche in inglese. Codice SBN NAP0261280Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota