Palazzo d’angolo piazza Municipio Napoli
È considerato da Benedetto Gravaguolo e Pasquale Belfiore, il più bel palazzo di speculazione della città di Napoli1.Si tratta del palazzo d’Angolo a piazza Municipio, tra la facciata prospisciente la distesa della piazza sul fronte orientale del Maschio Angioino e Via Nuova Marina. Nell’impaginato di tutte e quattro le facciate si può scorgere con minor difficoltà il rigore ed il senso del monumentale impostato dal suo autore, Marcello Canino, che lo progetta e lo consegna alla pubblica utilità nel triennio 1950 1953.
Oltre tutto l’immobile si distingue per la particolare cifra stilistica di quel singolare classicismo che caratterizzò l’uso inattuale di tutto il repertorio architettonico di Marcello Canino.
L’impostazione e l’andamento architettonico del palazzo, seppur per niente accademico, riprende tuttavia la “Tradizione italiana delle architetture a blocco” ed al tempo stesso si ispira alla modernissima semplificazione del classicismo già in corso d’opera in quegli anni in Germania, da Ludwig Hoffman e da Asplund per eccezioni di sorta attorno ad architetture più affidabili e leggere installate nei Paesi del Nord.
Il palazzo fu realizzato secondo la leggerezza architettonica del format scandinavo.
Marcello Canino è anche autore del palazzo degli Uffici della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta.
- Un immobile che costituisce, rispetto a piazzale Vincenzo Tecchio, anche in questo caso testata d’angolo per il complesso del quartiere delle esposizioni, realizzato secondo la leggerezza architettonica del format scandinavo, opposto invece alla monumentalità tedesca del palazzo delle Tasse. Quindi per molti progetti firmati Marcello Canino è evidente il tormentato tentativo di sortire un registro architettonico tendente al moderno, ma che fosse anche pregno di significato classico e per farlo, almeno nell’impianto di piazza del Municipio, quasi ci riesce offrendo la visione di un blocco ridotto negli ordini ma assolutamente simmetrico nelle proporzioni e nelle cornici che alludono alla codice classico. In effetti, esiste una storia poco nota su questo immobile e sull’area dove esso sorge. La Società per il Risanamento di Napoli nel 1948 bandisce concorso per la costruzione di un palazzo per uffici proprio in questo punto; il concorso sarà vinto da Poalo Maffezzoli e Alba Luise, con un progetto che presentava un edificio sottile in linea su pilotis, piegato a “C” ed aperto al golfo di Napoli, di fresco e genuino razionalismo impiegato per sortire un effetto, che alla fine, chiaramente avvicinava questo impianto alle Case alla Foce di Daneri di Genova. Ben presto però, i due giovanissimi architetti rinunceranno all’incarico, in quanto, Società per il Risanamento e Sovraintendenza ai Beni Architettonici di Napoli insisteranno nello sproporzionata richiesta di aumentare di volume di tutto il fabbricato. Alla rinuncia seguirà l’accettazione di Marcello Canino alla sfida di costruire un palazzo che mantenesse la delicata posizione d’incanto con una delle più antiche piazze di Napoli, sulla quale, sono collocati il maggior numero di monumenti storici che ne costituiscono la relazione formale e dimensionale, con le diverse scale e le diverse collocazioni, a partire dal Teatro Mercadante, il palazzo Hotel de Londres, palazzo San Giacomo ed il palazzo della Banca di Roma ed infine, ancora opera di Marcello Canino, il palazzo della Banca d’Italia.
Spazio note
(1) Marcello Canino, La ricostruzione edilizia nella Campania e nell’Italia meridionale, “Edilizia Popolare”, nn° 40, 41, 42, 1948; M. Capobianco, Marcello Canino tra le due guerre o della modernità inattuale, “ArQ”, n° 3, 1990; Pasquale Belfiore L’architettura 1945-1965, in AA. VV. Fuori dall’ombra. Nuove tendenze delle arti a Napoli dal ’45 al ‘65, Elio De Rosa, Napoli, 1991, pagina 487, tutto in Pasquale Belfiore e Benedetto Gravagnuolo Architettura e urbanistica del Novecento, premmessa di Mario De Cunzo, prefazione di Renato De Fusco Editori La Terza maggio 1994 BNN S C ARTE B 495/ter BNN SC ARTE B 495/terCategorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
B&B Mergellina Appartamenti
A partire da 60.00 €
B&B Sofì
A partire da 75.00 €
B&B Monteoliveto
A partire da 68.00 €
B&B La Dimora di Nettuno
A partire da 49.00 €
B&B Palazzo Ruffo di Bagnara
A partire da 80.00 €
B&B Terra Napoletana
A partire da 40.00 €
B&B Casa del Monacone Napoli
A partire da 45.00 €
B&B Quattro Palazzi
Aggiungi la tua struttura
A partire da 40.00 €
Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota