Negozio Knight a piazza dei Martiri Napoli

È il negozio Knight, un locale profondo, progettato per occupare gli spazi immobiliari ai numeri civici 52 e 53 di piazza dei Martiri a Napoli1, nell’area del vecchio sedime di Cappella Vecchia ed il Rione della Vittoria.

E' stato gravemente danneggiato dalle bombe del 4 agosto 1943 e dalle successive modifiche urbanistiche della piazza in seguito alle trasformazioni fasciste della città del Regime.  

Fu costruito nel 1906 al pian terreno del palazzo Partanna, dall’architetto Leonardo Paterna Baldizzi, medesimo autore della Prima e Terza Casa Marotta al Vomero, sullo stesso colle dove realizzò anche villa Casciaro.

Assieme al Negozio Lotto O di via Filangieri al Rione Amedeo, il negozio Knight rappresenta una delle prime unità floreali realizzate per una specifica destinazione d’uso commerciale, con doppio retrobottega pensato per il laboratorio di oreficeria.

  • Durante la realizzazione della fase d’opera l’autore del progetto arrivò a disegnare fino ad otto possibili soluzioni, tra le quali, fu scelta la preferita dal Baldizzi, che, all’opzione, rese l’aspetto del negozio simile ad una cassaforte, avvicinandolo sempre più all’uso a cui fu destinato. Oggi la facciata di questo locale risulta uniforme rispetto a quella di tutto il palazzo che l’alloggia, ma agli inizi invece l’effetto sortito dall’architetto fu una brillante soluzione composta da specie variegate di marmi che impreziosirono tutta quanta la veste di facciata, in primo luogo per l’uso del marmo rosso e giallo di Verona, quello bianco di Carrara e quello grigio di Spagna. A conclusione dell’impaginazione di facciata insegne ed altri elementi di decorazione, tra cui, spiccava per forte risalto cromatico anche uno stemma reale e due teste alate il cui colore imita il bronzo di scavo.


Spazio note

(1) L. Paterna Baldizzi, A proposito della decorazione di una gioielleria in piazza dei Martiri in Napoli, Società Italiana di Edizioni Artistiche, C. Curdo, Torino, 1907. Leonardo Paterna Baldizzi: Non omnis moriar, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1943 alle pagg. 91, 92, 98 e 99; ed infine alle pagine 128 e 129 di: Pasquale Belfiore e Benedetto Gravagnuolo Architettura e urbanistica del Novecento, premmessa di Mario De Cunzo, prefazione di Renato De Fusco Editori La Terza maggio 1994 BNN S C ARTE B 495/ter BNN SC ARTE B 495/ter