Villa Oro a via Orazio Napoli

Eretta nel 1937 dagli architetti Bernard Rudofsky e Cosenza, quest’ultimo firmatario anche del design degli arredi interni, la villa sorge sull’area un tempo prima, proprietà della SPEME, la società concessionaria per la costruzione del rione Sannazzaro sulle prime pendici della collina di Posillipo.
Lo spazio interno, architettonicamente distinto per sbalzi di quota, con linguaggio assai semplificato e con riduzione della complessità delle forme geometriche, è stato ampiamente compromesso dalla suddivisione in appartamenti operata durante il corso degli anni Sessanta del Novecento.
Inizialmente si sarebbe previsto la costruzione di 22 stanze ed un giardino grande quanto un parco, stabilendosi l’altezza dell’edificio non oltre le misure addotte per il parapetto della strada panoramica sulla quale affaccia pienamente il fronte occidentale.
Villa Oro, il cubismo immobiliare e lo stile ostentatamente fascista.
Intonacata di bianco, disposta in maniera asimmetrica, si presenta come un accostamento solo in apparenza casuale di blocchi scatolari lungo il filo di costa liberata da ingombri inutili che rischiarono di nasconderla all’incanto del golfo sul quale spunta con profili nitidi.
- Occupa per intero un lotto stretto e lungo di 500m2, a 40 metri d’altezza sopra il largo Sermoneta, ed effettivamente esprime essa stessa il massimo dell’esperienza napoletana del cubismo immobiliare di stile ostentatamente fascista. L’andamento della planimetria è fortemente condizionato dalla forma urbana sulla quale la villa è installata ed al suo interno non esistono sorta di corridoi per collegare tra loro le stanze già trattate per questa esigenza dalle stesse scale. Al piano terra fu pensato di realizzarci il bar, uno spazio da dedicare ad altri servizi di ristoro; un locale per lo stipo della caldaia sta giusto sotto il livello del calpestio, assieme ad un posto per l’autorimessa ed il giardino. Al piano superiore invece, smontato da un grande atrio in funzione di terminale di una scala con luminosissima parete in vetro-cemento, si trovano le apparecchiature per la cucina, la sala da pranzo, il soggiorno ed una biblioteca. A quest’ultima invece sono collegati, sempre da una scala, i locali per uso foresteria sistemati in alto rispetto allo spazio sottostante occupato da un primo pezzo di giardino. Mentre la camera da letto del padrone e quella del soggiorno poggiano sulla sola forza di esili colonne in acciaio a sezione circolare e godono di una lieve ed armoniosa spinta in avanti rispetto all’allineamento degli altri ambienti. Il pavimento del salone centrale della sontuosa villa è in ceramica di Vietri e riproduce con dinamismo in forme e colori l’intero bacino del golfo di Napoli, fino addirittura a distinguere chiara la forma dal ballatoio superiore che conduce al garage. Causa la parziale suddivisione in particelle sub affittuarie, non riesce la villa medesima già a partire dagli anni Settanta, a concedersi il gusto di ritornare a proporre il tema iniziale ad essa assegnata, il cosiddetto contestualismo di Luigi Cosenza, l’adesione di tutte le sue opere al contesto perfetto per le forme stereometriche, ed in questo caso anzitutto per le facciate bianche e tese, prive del tipico accademismo retorico invece voluto fortemente dal Regime.
Spazio note
(1) Pasquale Belfiore e Benedetto Gravagnuolo Villa Oro. 1934-1937 scheda 83 a pagina 207-208 di Napoli, in: Architettura e urbanistica del Novecento, premmessa di Mario De Cunzo, prefazione di Renato De Fusco Editori La Terza maggio 1994 BNN S C ARTE B 495/ter pagine 187-189Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota