Palazzo dell’Arte ed il Teatro Mediterraneo
E’ il palazzo dell’Arte ed il teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta a Napoli1 per la cui progettazione ed edificazione fu bandito concorso con assegnazione del I premio ex-aequo a Giovanni Sepe ed al gruppo formato da Barillà, Gentile, Mellia, Sambito.Il piccolo complesso edilizio con planimetria a T è composto dell’edificio detto Palazzo dell’Arte e del corpo di fabbrica del Teatro Mediterraneo progettato per due volte da Luigi Piccinato.
Una prima volta coincidente il maggio del 1940 in occasione dell’inaugurazione della Mostra alla presenza del Duce e di re Vittorio Emanuele III.
Una seconda volta il Teatro, andato distrutto dalle bombe del 1943, venne riprogettato e ricostruito duranti gli anni Cinquanta del Novecento dallo stesso Piccinato che lo architettò in modo che emergesse sulle restanti conformazioni e dettasse le direzioni dell’edificio nonché della stessa sua uniformità.
Il palazzo dell'Arte.
Il Palazzo dell’Arte, in un qualche modo scisso dal teatro Mediterraneo venne collocato come solo oggetto monumentale complemento di un precorso di esposizione pensato per condividerne la sorte col Palazzo degli Uffici, la Torre delle Nazioni e la monumentale Fontana dell’Esedra.
- L’opera, altrimenti, accentua l’effetto sfondo che fa questo corpo di fabbrica rispetto al piazzale dell’Impero e dunque rispetto all’ingresso della Mostra lato piazzale Vincenzo Tecchio: una cornice in marmo di travertino inquadra uno scenografico loggiato che rispetta in tutto la monumentalità del codice neoclassico suffragato da quattordici colonne gigantesche oltre le quali in esibizione l’affresco di Chiancone e Barillà. Al di sotto del primo spazio a loggione, un portico è anticipato da una somma teoria di varchi ricavati nella scura fascia del basamento, raggiungibili dal livello della strada da un’ampia gradonata che termina contro una doppia fila di pilastri in marmo calagatta; il portico sottostante si apre a mo’ di elegantissima sala di 800 mq, pavimentata di serpentino verde, con funzione di centro smistamento al di qua e al di là di due altrettanto eleganti rampe di accesso ai piani superiori di color marmo grigio. Da questo portico è possibile raggiungere il bar al ridotto superiore e il Teatro Mediterraneo ed il salone dei Congressi, 600 posti a sedere per uno spazio 13×30 mt, alto 10 mt. Altri diciotto uffici funzionali per l’ottimo svolgimento dei congressi stanno ricavati al piano ammezzato, mentre all’ultimo piano prova a diffondersi il messaggio sulle arti contemporanee assieme ad altro tipo di servizio erogato.
Gli ambienti del teatro Mediterraneo.
- L’ambiente del Teatro Mediterraneo venne ricostruito una seconda volta e nelle fasi della ricostruzione venne accolta bene l’idea di acquisire maggior visibilità non costruendo più la vecchia galleria, piuttosto realizzando l’unica platea così come la si osserva oggi, che termina alla quota della vecchia balconata. Straordinaria l’idea di edificare per l’occasione, uno proscenio regolabile in altezza e due torri mobili per un solo boccascena che potesse assumere di volta in volta dimensioni sempre diverse per una capacità di pubblico attestata a 1200 posti a sedere. La superficie circolare del palcoscenico girevole è di 13,50, le pareti laterali ad esso più prossime fungono da schermi giganti, il tetto del teatro è a gradoni, studiato apposta per migliorare l’acustica ed i due punti luci per ottimizzare l’illuminazione in sale disposti il primo al centro della sala ed il secondo sul fondo gradevolmente decorato da un elegante e calibrato disegno.
Spazio note
(1) Liberamente estratto da: La Mostra d'Oltremare e Fuorigrotta di Uberto Siola Collana diretta da Giancarlo Alisio Electa Napoli 1990 BNN SEZ. NAP VII B 225Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
B&B Mergellina Appartamenti
A partire da 60.00 €
B&B Sofì
A partire da 75.00 €
B&B Monteoliveto
A partire da 68.00 €
B&B La Dimora di Nettuno
A partire da 49.00 €
B&B Palazzo Ruffo di Bagnara
A partire da 80.00 €
B&B Terra Napoletana
A partire da 40.00 €
B&B Casa del Monacone Napoli
A partire da 45.00 €
B&B Quattro Palazzi
Aggiungi la tua struttura
A partire da 40.00 €
Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota