Cappella Puderico a San Lorenzo Maggiore Napoli

A tutta destra della cappella sta il sepolcro di eleganti forme rinascimentali sacro al vescovo di Taranto Giovan Maria Puderico fatto erigere dal nipote Paolo nel 1529.
Il presule è coricato solenne su un letto di festoni canonici, scolpito sotto di sé lo stemma di casata.
- A sinistra dell’ingresso alla cappella sta il sepolcro del patrizio napoletano Giacomo Rocco; l’opera è incompleta per le alternate vicende storiche del Regno che ha visto più spesso San Lorenzo Maggiore oggetto di rinnovamento e dopo tutto il sepolcro appartiene come scrisse il Filangieri alla ”…maniera ancor tutta maschia di fare scultura durante il XV secolo”. Su di quest’opera nell’800 si vedeva il quadro della Madonna Immacolata attribuito alla scuola di Andrea da Salerno e di fronte a questo quadro c’era quello della Madonna di Loreto, tavola del ‘400 che oggi si custodisce all’interno del convento. Poco più oltre poggiate alle pareti due marmoree incorniciature di porte forse opere di Cosimo Fanzago. All’ingresso della cappella medesima un’acquasantiera del ‘500.
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota