Zona Santa Maria Antesaecula Napoli

Santa Maria Antesaecula1 è un comparto urbano costituito da undici isolati occupante buona parte del nucleo nord-est del Borgo dei Vergini a Napoli1bis.

Un tempo detta Imbrecciata a San Severo, si tratta più nello specifico di un elementare sistema di lottizzazione estratto dal vallone della "Lava delle Vergini" centrato dal convento, la chiesa e la piccola catacomba di San Severo vescovo e dalla zona Cinesi

Una specifica caratteristica del suo impianto di occupazione di suolo è la distinzione netta dai lotti che definiscono il confine con il fosso dei Miracoli a sud e la Salita Capodimonte a nord.
Il comparto urbano di Santa Maria Antesaecula risale alla dominazione vicereale e fu pensato come una scacchiera alla stregua di Montecalvario, Santa Lucia al Monte e la Ducesca tutt'intorno San Pietro ad Aram, e resta riparata dall'impianto regolare a Nord dal monastero chiuso di San Margheritella a Fonseca addossato sul pendio che affaccia a picco su parte del vico Lammatari.


Orografia dei luoghi e breve storia del comparto urbano di Santa Maria Antesaecula.

Composto di due parti perfettamente giustapposte lungo una linea urbana assiale piuttosto continua e più in generale, essa corrisponde alla somma delle fondazioni innervate nei territori rappresentati contratti nella carta Theti, ed oggi dati alle stampe ognuno coi rispettivi toponimi di:

  • Palazzo Valentino al vico Carlotta nell'area del Supportico,
  • la chiesa ed il Ritiro del Crocifisso,
  • il Palazzo Santoro al vico dei Cangiani;
  • i Palazzi Aragona e Pollica tra il vico San Felice e la via di Santa Maria Antesaecula;
  • il Palazzo Finicchito,
  • il Palazzo Marcello,
  • ed il Palazzo Montesilvano
  • e per concluderne il tracciato il Palazzo Ruffo di Castelcicala,

La toponomastica del luogo e storia breve del tracciato interno.

Sono tutti attraversati dalla medesima via che dal Borgo dei Vergini ricongiunge l'Arena ed il vasto ordito ortogonale dell'area a valle di Capodimonte.

  • Con le zone afferenti il Palazzo Traetto che svolge chiaramente il completamento della piazza aperta dei Vergini nel punto esatto in cui questa si biforca ad “Y”. L'una a valle conduce alla chiesa di San Gennaro dei Poveri e alle omonime catacombe, non prima, però e non senza averne attraversato il fronte conclusivo della piazza centrale del Rione Sanità, occupata dalle fondazioni della chiesa del Monacone, le catacombe di san Gaudioso e, del Ponte Maddalena Cerasuolo, mentre l'altra strada parallela fino al Palazzo Sanfelice prosegue in salita ed ascende il fianco della collina di Capodimonte, insediandosi con breve ansa di sinistra di Via dei Cristallini, lungo la qual via che porta lo stesso nome, tra i numeri civici 36 e 47 s'è formato un vuoto in seguito ai crolli disastrosi sollecitati dal terremoto del 23 novembre del 1980. La toponomastica di Antesaecula insiste come tale anche sulla veduta Lafrery ai lati del sentiero che sulla carta Theti taglia il territorio dell'Arena ed i Cristallini dove è anche possibile veder realizzato un impianto di fondazione relativamente breve. Ad eccezione della chiesa di Santa Maria Antesaecula in questa specifica zona del napoletano a valle di Capodimonte non vi sono notizie relative ad edifici religiosi sorti a contestualizzarne il precorso e le vicende storiche. La via centrale dell'Antesaecula non ha un andamento centrale ed anzi tutti i suoi vicoli sono in pendenza verso Est che può solo spiegarsi riferito al rapporto con le pendenze via a via formatesi a difesa delle acque di scolo che con virulenza torrentizia fino agli ultimi quarant'anni del'800 sfruttavano il tracciato viario preesistente onde seguire la piana lato mare.


Spazio note

(1) Paola delli Paoli L'Area di Santa Maria Antesaecula e la maglia a spina cinquecentesca, in Il *Borgo dei Vergini : Storia e struttura di un ambito urbano / a cura di Alfredo Buccaro ; prefazione di Giancarlo Alisio. - Napoli : CUEN, [1991]. - 388 p. : ill. ; 24x22 cm. Codice SBN NAP0007472 ISBN 8872951011
(1bis) Estratto da: [5]: *Stella, Vergini, Sanità / Italo Ferraro. - Napoli : Oikos, [2007]. - CIV, 551 p. : ill. ; 31 cm. ISBN 9788890147807 Fa parte di Napoli : atlante della città storica , 5 Autore Ferraro, Italo Soggettario Firenze NAPOLI - Rioni e quartieri - Urbanistica Luogo pubblicazione Napoli Editori Oikos Anno pubblicazione 2007 e da: Archivio di Stato di Napoli.