Ex Casa del Mutilato a Napoli
E’ un palazzo di Napoli1, giusto di fronte al palazzo degli Uffici della Provincia, con doppia facciata posta all’angolo di via De’ Guantai Nuovi e Via Armando Diaz.Occupa buona parte del fronte orientale di piazza Giacomo Matteotti, dalla quale s’apre con scalone a pianta rastremata.
All’apice dello scalone anzidetto, una sala ed un larghissimo corridoio servono agli uffici.
L’Ex-Casa del Mutilato, si legge dai testi, è di chiara ispirazione nobile oltre al fatto che in realtà bene ha risposto al proposito di riflettere gli effetti del colore impallidito del Palazzo delle Poste che gli sta di fronte2.
Esso è preciso identico all’edificio della Centrale dei Telefoni di Stato su via Depretis, oggi quest’ultimo, diverso solo perché rifatto in seguito allo sfondamento del Palazzo crollato sotto le bombe del 4 agosto 1943. Agli altri piani vi si accede per delle scale poste agli ingressi di via de’ Fiorentini.
E comunque con la similitudine delle antiche facciate di entrambi gli edifici, su via Depretis, la soluzione fu un portale cuspidato sul quale venne a sovrapporsi la facciata marcandone la composizione assolutamente classicistica.
Storia e breve presentazione dell'edificio Ex Casa del Mutilato.
Mentre al Palazzo dell’Ex casa del Mutilato l’interruzione della continuità dell’angolo è ottenuta per mezzo di specifiche omissioni.
- Su via Guantai Nuovi infatti è piena e priva di bucature, su via Diaz del tutto svuotata. Fondato sul lotto nell’area del quartier San Giuseppe, più a Sud del Palazzo delle Finanze su via Diaz, di fronte alla scenografica, parabolica facciata del Palazzo delle Poste e più a Nord del Palazzo Troise all’angolo di via Medina sulla "Strada delle Corregge", dritta per il Maschio Angioino e la chiesa dell’Incoronata pur detta chiesa della Spina Corona ai piedi della chiesa chiusa di San Giorgio de’ Genovesi e la chiesa parrocchiale Pietà de’ Turchini. Ad eccezione di questo edificio e del Palazzo della Questura, tutti gli stabili eretti su via de’ Guantai Nuovi, strada eccedente su via Cervantes con sbocco felice in piazza del Municipio sede del Palazzo San Giacomo, son stati costruiti nel dopoguerra. Mentre un progetto archiviato e mai messo a bando affidava alla via dei Guantai Nuovi un importante relazione alla stessa piazza del Municipio che solo e soltanto Camillo Guerra cercò di raccogliere come tema a progetto elaborando più di una semplice proposta per il tema dell’angolo, tra le quali in una di queste richieste venne disegnato per non esser poi mai realizzato un pilastro rettangolare quasi setto diagonale; poi la scelta ricadde sull’attuale forma del palazzo convinta anche dai suggerimenti di Marcello Piacentini, e cioè facciata piena su via Dei Guantai Nuovi e grande Bucatura su via Diaz tra due diverse porzioni di fronti trattati allo stesso identico modo. L’angolo dunque si legge chiaramente come chiave d’intersezione architettonica per le due facciate. La forma è centrata su una fascia superiore continua a due ordini di finestre quadre, di dimensioni calibrate per realizzare una forma di pieno, risaltate perché poggiate su pareti svuotate con lunghi tagli verticali e di un colore particolarmente scuro a contrasto netto.
Spazio note
(1) Estratto da: [5]: Quartieri Spagnoli e Rione Carità di Napoli / Italo Ferraro. – Napoli : Oikos, [2007]. – CIV, 551 p. : ill. ; 31 cm. ISBN 9788890147807 Fa parte di Napoli : atlante della città storica , 5 Autore Ferraro, Italo Soggettario Firenze NAPOLI – Rioni e quartieri – Urbanistica Luogo pubblicazione Napoli Editori Oikos Anno pubblicazione 2007 e da: Archivio di Stato di Napoli(2) Così trovato scritto in: Palazzo Troise al Grattacielo a pagina 35 di *Mussolini e le opere napoletane del Ventennio / Giuseppe Basadonna. – Napoli : A. Berisio, ?1980?. – 126 p. ; 21 cm . Codice SBN SBL0631596 BNI 821840. BNN distribuzione A 8640 pagina 38
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
B&B Mergellina Appartamenti
A partire da 60.00 €
B&B Sofì
A partire da 75.00 €
B&B Monteoliveto
A partire da 68.00 €
B&B La Dimora di Nettuno
A partire da 49.00 €
B&B Palazzo Ruffo di Bagnara
A partire da 80.00 €
B&B Terra Napoletana
A partire da 40.00 €
B&B Casa del Monacone Napoli
A partire da 45.00 €
B&B Quattro Palazzi
Aggiungi la tua struttura
A partire da 40.00 €
Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota