Cappella Sanfelice a Santa Chiara Napoli
E' la nona cappella lato sinistro direzione dell'ingresso interno al Monastero di Santa Chiara a Spaccanapoli di patronato Sanfelice.E' stata sede della sepoltura postuma alla data della sua consacrazione del duca Sanfelice ed il bassorilievo che ricorda Giustina Monforte, moglie di Fabio Sanfelice morta nel 1855.
Sono andati perduti per sempre la lapide e le relative incisioni dedicatorie e lo stemma del casato Monforte-Sanfelice.
Sul muro di fondo a questa mirabile cappella un frammento di arca funeraria trecentesca ritrae una Pietà, un Cristo compianto dalla Vergine Maria e da Giovanni ed ivi gli stemmi della famiglia Cabano.
E' questa la Cappella napoletana ove si può ammirare il preziosissimo sarcofago greco del II/III secolo a.C., miracolosamente scampato ai terremoti e agli incendi e alla furia bellica del 1943.
Descrizione brevissima del sarcofago greco in Santa Chiara a Spaccanapoli.
Si tratta di un reperto archeologico del territorio di Sanfelice, nell’antico comprensorio di Teanum Sidicinum.
- Fu posto sulla sinistra della cappella per esser poi pietra tombale al loculo di Giovan Battista Sanfelice duca di Rodi Garganico. Sulle tre facce della pietra l'ignoto scultore racconta, in sintesi stupenda, il mito di Protesilao e Laodamia; il grande eroe greco partito per la guerra di Troia ove troverà ad attenderlo la morte. Ad Ade confesserà di voler risorgere a vita per restar vicino un sol giorno alla sua Laodamia, la quale anch'essa piange e prega di riavere accanto il suo Protesilao; ai due verrà concesso un giorno di vita ancora insieme dopo la morte di lui, ma al commiato, onde non volerlo più lasciare, Laodamia si uccide e lo segue nell'oltretomba. Sulla faccia sinistra del sepolcro Ade è assiso e Protesilao supino coperto di un panno di stoffa camustra nelle membra bianche e flaccide per la morte è presentato al Re dell'Inferno da Persefone in persona e far da intermediario un piccolo Eros. Sulla faccia frontale, negli angoli estremi stanno Diana ed Efebo, ovvero la Luna e il Sole, il Giorno e la Notte, il Bene e il Male, ad indicare il tempo e la condizione che Ade ha concesso a Protesilao nell'incontro post mortem con Laodamia. Mentre nell'angolo a sinistra della pietra tombale si apre la porta agli Inferi, da essa balza fuori l'eroe greco che Ecate affida ad Ermes lo psicopompo. Intanto il gruppo delle amiche di Laodamia occupa la parte centrale della pietra tombale; suggestivo vi è la nutrice, alle sue spalle una portatrice di offerte sacrificali, un'ara accesa che arde, l'immagine funerea sarebbe da dir plumbea dell'ombra notturna, una figura femminile e l'erma di Dioniso. La nutrice è tutt' intenta ad accudire con una certa premura di madre la sposa che ha mancato all'annuncio che le è stato dato da una delle donne presenti al consesso sull'arrivo dello sposo. Un velo non oltre separa, struggente e freddo come freddo lo è di fatti tutta la scena l'ambiente nel quale la coppia d'innamorati si diranno per l'ultima volta il loro amore. Sulla faccia a destra del coperchio sepolcrale è l'eterno commiato dei due: le figure son staccate l'una dall'altra. Ermes non fa che attendere come nel bassorilievo di Orfeo ed Euridice; Eros in lacrime è tra le divinità astanti e nulla può contro la volontà di Laodamia di darsi la morte con quel pugnale che stringe alla mano.
Spazio note
(1) Esrtatto da: La chiesa e il chiostro maiolicato di S. Chiara in Napoli / Antonio Iovino. – Napoli : edizioni Centro Studi, [1976?]. – 85 p. : ill. ; 20 cm.(2) Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, 3.3. Einzelmythen. Niobiden-Triptolemos Ungedeutet, Berlin 1919, 496-498,
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
B&B Mergellina Appartamenti
A partire da 60.00 €
B&B Sofì
A partire da 75.00 €
B&B Monteoliveto
A partire da 68.00 €
B&B La Dimora di Nettuno
A partire da 49.00 €
B&B Palazzo Ruffo di Bagnara
A partire da 80.00 €
B&B Terra Napoletana
A partire da 40.00 €
B&B Casa del Monacone Napoli
A partire da 45.00 €
B&B Quattro Palazzi
Aggiungi la tua struttura
A partire da 40.00 €
Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota