Cappella San Francesco Saverio al Gesù di Napoli

E' una cappella religiosa, dedicata al Santo Gesuita Francesco Saverio inglobata nella monumentale chiesa del Gesù Nuovo di Napoli sulla destra del transetto letteralmente diametrale al Cappellone di Sant'Ignazio da Loyola al suo culmine un varco immette nell'Oratorio San Giuseppe Moscati.

E' un'opera d'arte interamente realizzata da Luca Giordano ed una stupefacente esaltazione artistica della missione indiana e giapponese del Santo, con stesso mirabile effetto delle luci e dei marmi policromi similare al prodigio degli affreschi su tela.

Affreschi questi che furono impressi per mano di altri artisti di scuola napoletana che si possono egualmente osservare alla chiesa di San Ferdinando di Palazzo a piazza Trieste e Trento a Napoli.

Vi fu una ripresa dei lavori nel 1642 che videro il riordino generale della Cappella al di qua e al di là delle statue dei santi Agostino e Ambrogio opera di Cosimo dei Fanzago un tempo collocate altrove.

Condizione speciale di questo ambiente è la sua veste marmorea.

Opera di Donato Vannelli, Antonio Solaro e Giuliano Finelli, pur tuttavia, resta di primaria importanza la suggestione delle tele dell'ordine superiore della Cappella. 

  • Tele che ritraggono: il "Santo caricato delle croci", il "Santo che battezza gli Indiani" ed infine, il "Santo che miracolosamente ritrova il crocifisso tra le chele di un granchio". Tutte le tele sono firmate Luca Giordano a lui commissionate si sa dai discendenti più prossimi ai Carafa e che l'artista completò e consegnò in soli duecento giorni. Una statua lignea di scarso valore artistico cesellata seguendo schemi della scolastica barocca dei fine anni venti del ‘900 italiano è collocata vicino al paliotto dell’altare della cappella e che ricorda la morte del Santo in solitudine sulle rive dell’isola di Shangchuan nella Cina meridionale. A destra del Cappellone la "Madonna del Rosario e i suoi Quindici Misteri" opera del Santafede, alla sua sinistra di Ludovico Mazzante datata 1735 la "Sant’Anna con la Vergine bambina e Santi".


Spazio note

(1)Estratto da: Iappelli, "Guida Storica del Gesù di Napoli", Napoli BUR 2000; cfr: Descrizione dell'altare maggiore novellamente eretto nella chiesa del Gesù nuovo di Napoli. - [S. l. : s. n., dopo il 1850] (Napoli : tip. Vico Gerolamini, n. 10). - 11 p. ; 16 cm. Cfr; Appunti per il corso di storia dell'arte : a.a. 1985-86 / Raffaele Mormone. - Napoli : Centro stampa Opera universitaria, 1986. - 124 p., [16] c. di tav. : ill. ; 25 cm. In testa al front.: Università degli studi di Napoli, Facoltà di architettura, Istituto di storia dell'architettura. Il Cappellone di Sant'Ignazio al Gesu Nuovo in Napoli: iconografia e spiritualità / Filippo Iappelli S.I. Tratto da: Napoli nobilissima : rivista di topografia ed arte napoletana. - Vol. 1, fasc. 1/2 (gen./feb. 1892)-vol. 15, fasc. 11/12 (nov./dic. 1906); n.s., vol. 1, fasc. 1 (gen. 1920)-vol. 3, fasc. 11/12 (nov./dic. 1922). - Napoli : [s. n.], 1892-1922. - 18 v. : ill. ; 35 cm. Mensile. - Dal 1920 editore R. Ricciardi. - Indici dei v. 1-15 (1892-1906) nel v. 15.