Museo Civico di Castelnuovo di Napoli

Al Museo Civico di Castelnuovo, sono stati assegnati anche tutti gli altri elementi sopraggiunti dagli scavi della Metropolitana, linea 1, che lo attraversa nelle profondità cave di quello che fu un tempo l’antico bacino del Mandracchio.
Il castello napoletano è interessato dal 1997 a scavi archeologici ripetuti ed avanzati oltre il fronte delle fondamenta delle cappelle Purgatorio e Palatina quest’ulitma, tra l’altro, è l’unico elemento superstite dell’impianto angioino e probabilmente coeva alla costruzione del Monastero di Santa Chiara a Spaccanapoli con la quale, assieme alle fortunatissime opere di Roberto d’Oderisio in deposito perpetuo alla chiesa dell’Incoronata pur detta chiesa della Spina Corona a via Medina, condivide il ciclo pittorico di Giotto a Napoli.
Dopo fortuiti rinvenimenti di grande valore archeologico gli scavi della stessa edizione sotto il castello son stati allargati ad altri ambienti vicini al di là del porticale rivolto a settentrione nella medesima cortina dell’Arco Trionfale, in direzione dei vicinissimi palazzo Grottolella e Via di Santa Brigida.
Al primo piano del Museo la collezione di opere e sculture risalenti ai secoli XV, XVI, XVII e XVIII, oltre a gran parte del materiale ed arredi sacri come un preziosissimo Crocifisso con Madonna e Santi cesellato di cristallo ed argento appartenuto alla sacra liturgia della Real Casa Santa dell’Annunziata a Forcella e dall’Educandato femminile della chiesa di Sant’Eligio al Mercato agli angoli di piazza Mercato ed il Borgo degli Orefici.
Tra le pregevoli opere della collezione la tavola del 1519 di Marco Cardisco, l’Adorazione dei Magi; l’opera è curiosa anche per la stravaganza della disposizione dei soggetti ritratti; i re magi infatti son rispettivamente: Ferrante I d’Aragona, tradito da Antonello Petrucci, di cui la sua residenza a Napoli e fatto giustiziare proprio alla Sala dei Baroni; Alfonso II e Carlo V, mentre la Natura Morta con Pesci è di Giuseppe Recco, seconda metà del Seicento.
Alla collezione è aggiunta l’opera attribuita a Mattia Preti Madonna del Rosario con i Santi nel periodo del suo ultimo soggiorno a Malta nel 1660. Del Solimena è l’opera datata 1691 il Miracolo di San Giovanni di Dio eseguito per l’Ospedale della Pace nell’anno della canonizzazione del Santo.
Tutte le opere che vanno dal XVIII al XX secolo e che occupano le sale del secondo piano: nella prima di queste sale i Cinque Ovali del pittore di Bagnoli Irpino, con la quale è fatta salva la grande tradizione dell’ultimo Solimena. Più avanti le opere ottocentesche di Crisconio e Curcio; di Gioacchino Toma sono la Messa in Casa ed un Rigoroso esame del Sant’Uffizio, mentre la Strage di Altamura è di Michele Cammerano, rappresentante con intensa drammaticità gli eventi belligeranti della Repubblica Partenopea guidati dal Cardinal Ruffo negli anni cui il presule risiedette nel suo sontuoso palazzo a piazza Dante Alighieri.
Ancora una veduta tutta verista della Vecchia Napoli di Vincenzo Caprile. Ed infine la copia di Vincenzo Gemito il Pescatore in bronzo del Museo del Bargello a Firenze ed una altro del suo palinsesto ritraente la Triste condizione sociale di un orfano.
Vincenzo Gemito è anche autore della quinta delle otto statue sulla facciata di sul fronte di piazza Plebiscito. Dal 1999 appartiene al Museo Civico la collezione del calabrese Francesco Jerace, autore della statua di re Vittorio Emanuele II, l’ultima delle anzidette statue in ordine di collocazione da piazza Trieste e Trento in direzione del Borgo Santa Lucia a Mare.
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota