Rione Cavour a Barra

Tutti gli anzidetti complessi furono elevati per opera dell’Istituto Autonomo Case Popolari, con l’eccezione che, in questo caso, le abitazioni vennero costruite tra il 1947-1948, dal progetto di Franz Di Salvo, autore anche delle Vele di Scampia a Secondigliano.
Si tratta di 7 edifici, da 5 piani ciascuno, e su ogni piano 2 alloggi bi-esposizionali a scala, 266 alloggi, 38 per ognuno, 756 stanze per un totale complessivo, all’epoca dei fatti, di 1417 abitanti ospitati.
Inizialmente sul disegno fu previsto un rione composto di 15 edifici, disposti a schiera, con orientamento nord-sud perpendicolari ad una direttrice di penetrazione interna nuova ed estratta dalla sistemazione delle fabbriche sul territorio di riferimento.
- Ma alla fine, si adattò il progetto alle necessità contingenti, alla maniera di come le circostanze esitarono la costruzione del rione Cesare Battisti, di via Stadera a Poggioreale, con il quale, condivide la struttura in muratura di tufo giallo napoletano e non in cemento armato. Le finestre restituiscono un tema caro e tradizionale all’architettura di quegli anni e anche la facciata è lasciata agli sbalzi molto forti delle logge e dei balconi fino al piano attico. Gli alloggi contengono una disposizione delle separazione che producono effetti funzionali agli ambienti e alla vivibilità; la zona notte è dunque separata dalla zona giorno, stessa cosa per o bagno dalla cucina. Al piano attico, furono realizzati i terrazzi per la funzione di lavatoi e stenditoi, conferendo come è inevitabile una più che percepibile dissimmetria anche nella stessa facciata. A quest’ambiente è stato sottratto ulteriore spazio in luogo di poterlo arretrare di un modulo strutturale per altri alloggi da una sola stanza; ci si arriva per delle scale che son ruotate rispetto alla stanza scale.
Spazio note
(1) Liberamente estratto da: Sergio Stenti, Napoli Moderna. Città e case popolari. 1968-1980. Introduzone di Alberto Ferlenga. Napoli 1993 edizioni Clean BNN 2008 A 855, pagg 66-69 Altri contributi: 80 anni di edilizia a Napoli. Vedasi anche: Il finanziamento dell'edilizia economica e popolare. Leggi il PDFCategorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota