Cappella Crocifisso ai Predicatori Napoli

Prima di allora la cappella era dedicata a San Giorgio e fu di patronato, dapprima della famiglia Bevagna e poi della famiglia della Marra. Il suo titolo cambiò quando nel 1540 fu realizzata la tavola sull'altare raffigurante il Crocifisso opera di intensa severità controriformata della quale non si conosce l'autore ma che la tradizione vuole fosse stata eseguita da Giovanni Girolamo Capece, membro della famiglia che da allora ne detenne il patronato.
Sulla parete destra della cappella si osserva il monumento funebre di Bernardo Capece. morto nel 1614, che Giulio Cesare Capace commissionò allo scultore remano Ludovico Righi (not. Dal 1598 al 1628). Bernardo Capece fu Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme: l'appartenenza a questo Ordine è riandata dalla Croce di San Giovanna di Gerusalemme - o di Malta - che appare come simbolo su due scudi sui fregi laterali del sepolcro fra altre insegne militari. Trai due pilastri vi è un busto di raffinata fattura raffigurante la Vergine con Bambino. A coronare il monumento, lo stemma della famiglia Capace con il Grifo rampante su fondo nero. Lo stesso stemma compare anche ad coronamento del monumento funebre addossato alla parete sinistra. eretto nel Seicento a Corrado Capece che. seppur modo nel 1276, la famiglia volle ricordare quattro secoli dopo con questo monumento. Anche quest'opera fu realizzata dallo scultore Ludovico Righi fatta eccezione per la statua del defunto opera di Gemiamo d'Aia. La figura di Corrado Capece campeggia ritta sopra l'urna di marmo col bastone del comando ed una ricca armatura. Come si rileva dall'epigrafe posta sul basamento Corrado fu partigiano di Manfredi e di Corradino di Svevia nonché noto, fiero oppositore degli angioini. Anche sui pilastri laterali di questo monumento sono scolpiti trofei militari ed armi.
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota