Basilica Sant'Arcangelo in Morfisa Napoli

Sorge quindi nello spazio che fu prima greco insediato poi dalla comunità dei mecenati alessandrini, ed infine fortificato dalla costruzione del palazzo Petrucci.
Non esiste più come luogo di culto essendone stata inglobata al più grande organismo chiesastico dei Predicatori e dunque la sua facciata minuta condivide lo spazio di sinistra a vista sulla piazza, mentre di San Domenico Maggiore è visibile l'esterno giallo tufo dell'attuale presbiterio, che della quinta sulla piazza ne occupa tutto il fronte centrale ed è collegato a sua volta alla piazza da un altro ingresso in vero poco praticato posto alla base della costruzione.
In questo ambiente vi sono numerosi monumenti funerari databili dal Trecento all'Ottocento.
Sulla parete destra vi è il gruppo cinquecentesco dell'ambito di Giovan Domenico e Gerolamo d'Auria (attivi tra il XVI e XVII sec.).
- Gli anzidetti due nomi appartengono ai membri della famiglia Rota con al centro il sepolcro di Porzia Capece, moglie dell'illustre poeta Berardino Rota scomparsa nel 1559 a soli 36 anni. Accanto ad essi la fronte del sarcofago trecentesco di Matteo Capuano smembrata e incassata nel muro, mentre davanti è l'ottocentesco monumento funerario di Cesare Gallotti, firmato e datato 1870 dallo scultore Pascuarelli, raffigurante la vedova Carolina Pulieri piangente sul busto del marito. Di fronte sono i cenotafi ottocenteschi di Luigi Ragone e del musicista Nicola Zingarelli, maestro di Vincenzo Bellini e di Giuseppe Saverio Mercadante. In controfacciata è il trecentesco sepolcro del Giudice. Sull'ambiente si affacciano le cappelle di San Bonito, San Domenico e San Giacinto. La prima cappella appartenne, secondo le fonti, al segretario di re Ferrante I, Antonello Petrucci, protagonista della Congiura dei Baroni (1486) che gli valse la morte. Successivamente i Bonito divennero i nuovi proprietari e commisero al carrarese Giuliano Finelli (1601 \2-1653) la statua di San Bonito. La cappella di San Domenico, accanto a quella dei Bonito, è tra le più importanti perché conservò al suo interno una tavola duecentesca, di cultura franco-catalana, raffigurante una delle prime immagini di San Domenico, morto nel 1221, portata a Napoli da fra' Tommaso Agni. L'opera, ora in deposito, fu incorniciata nel Cinquecento da dipinti del fiammingo Teodoro d'Errico (not.1574-1618). All'interno vi sono numerosi rilievi incassati nel pavimento e nelle pareti ma tra tutti spicca, a destra, il bel sepolcro di Tommaso Brancaccio, morto nel 1492, innalzatogli dalla moglie Giulia e opera del milanese Jacopo della Pila (doc. 1471-1502). La cappella di San Giacinto, già patronata dai Brancaccio, fu dedicata al santo dalla famiglia Gesualdo. Giacinto, apostolo della Polonia, è raffigurato nella tavola tardo cinquecentesca dell'altare incorniciata con scene della sua vita.
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della cittĂ di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota