Vico Tre Regine Napoli

È stretto tra il vico Lungo a San Matteo e Via Speranzella, e diversamente da questi ultimi nasce e muore molto più brevemente tra un cardine e l'altro iniziandosi dalla Salita della Concezione e finendo nel taglio mediano di via Trinità degli Spagnoli.
Ed ancora vale ricordare l'attuale conformazione urbanistica di questo vicolo lungo e stretto che rispetta sommariamente le prescrizioni imposte per la rettifica del cardine di sistema, in quanto questo stesso vicolo segue un andamento orografico instabile, un percorso viario forzato dalla mano delle edificazioni post unitarie.
Allo stesso modo degli altri cardini dello scacchiere anche il vico Tre Regine contribuì all'analisi architettonica del comparto urbano descritto nelle carte topografiche delle Celse, egregiamente condotto a termine negli anni Sessanta del Novecento da un gruppo di studiosi dell'allora Istituto di Metodologia Architettonica della Facoltà di Architettura, pubblicati nella collana di Italo Ferraro nel 1973.
Vico Tre Regine un ideale percorso storico.
Qui in questo vicolo, a meno di aspetti secondari, tipologia e morfologia sostanzialmente coincidono.
- Questo studio di cui si è testè parlato tese ad evidenziare come fosse evidente attraverso l'esperienza diretta o indiretta che fosse, che qui in questo ambiente come in nessun'altra parte della città di Napoli, la residenza è senza un confine ed è in stretta relazione tra la tipologia urbana e la morfologia territoriale d'origine, un modo corretto, oltre che elegante e soprattutto veritiero di raccontare la vita popolare dei napoletani nati e cresciuti nei vicoli dei Quartieri Spagnoli in abitazioni al pian terreno, i famosissimi bassi, in napoletano detti: "i vasci". Ipotesi mai verificate né testualmente né contestualmente, quasi sicuramente del tutto infondate vorrebbero la toponomastica di questo vicolo potesse trovare giustificazione nell'omaggio dato da un'antica osteria presente sul posto fino agli anni prima dell'avvento del Risanamento classe 1819; le persone indicate nella tabella affissa in capo all'ingresso dell'osteria e che avrebbe recato il nome appunto di ”Osteria Tre Regine” sarebbero state le tre donne più amate della storia della città; ed ovvero, Giovanna I, regina di Napoli dal 1327, sposa di Luigi di Taranto, la regina popolarmente legata al mito della Spina Corona elemento leggendario che a sua volta caratterizza per intero la storia della chiesa dell'Incoronata a via Medina. Vi sarebbero poi, Giovanna II, regina di Napoli, da 1373, sposa di Luigi d'Angiò, amante di Sergianni Caracciolo, sepolto quest'ultimo presso il mausoleo a lui dedicato e piazzato al centro della cappella del Sole a San Giovanni a Carbonara ed infine, a Maria Cristina di Savoia, regina del Regno delle Due Sicilie dal 1832, ed oggi riconosciuta beata sta sepolta presso la cappella Borbone a Santa Chiara Vergine a Spaccanapoli.
Spazio note
(1) Testo a stampa (moderno) Monografia Descrizione [3]: Quartieri spagnoli e Rione Carita / Italo Ferraro Napoli : Oikos, c2004 LVI, 464 p. : ill. ; 31 cm. Codice SBN VEA0189392 ISBN 8890147814 Autore Ferraro, Italo Soggettario Firenze NAPOLI - Quartieri spagnoli - Urbanistica Luogo pubblicazione Napoli Editori Oikos Anno pubblicazione 2004 Fa parte di Napoli : atlante della città storica , 3 BNN SEZ.NAP. 7. A 1638 (Vedasi anche. Testo a stampa (moderno) Monografia Descrizione Architettura, scuola, città : scritti 1973-1983 / Italo Ferraro Napoli : Clean, ©1984 (stampa 1985) 216 p. : ill. ; 21x22 cm. Codice SBN CFI0243290 Autore Ferraro, Italo Soggettario Firenze Architettura - Napoli - Sec. 20. Luogo pubblicazione Napoli Editori Clean Anno pubblicazione 1984 BNN distribuzione A 9878
Categorie delle Guide
- archivi, fondi e biblioteche
- articoli di storia locale
- bosco di Capodimonte
- cappelle napoletane
- chiese chiuse di Napoli
- chiese di Napoli
- cimiteri di Napoli
- conventi e monasteri di Napoli
- musei e gallerie di Napoli
- Non Categorizzate
- opere d'arte napoletana
- palazzi e case storiche di Napoli
- palazzi moderni di Napoli
- palazzo Reale di Napoli
- rioni, quartieri e zone di Napoli
- teatri di Napoli
- territorio e archeologia
- tombe e sepolcri a Napoli
- vie e piazze del centro di Napoli
- ville della città di Napoli
- ville della Provincia di Napoli
- Visite Guidate
- zona Mostra
Strutture sponsorizzate
Aggiungi la tua struttura

Lista dei desideri
La tua lista dei desideri è vuota