Vico Lungo a San Matteo Napoli

E' uno dei vicoli del Centro Storico UNESCO della città di Napoli, quarto cardine del tracciato interno ai Quartieri Spagnoli di San Ferdinando e Montecalvario, caratterizzata piuttosto da un percorso che insinua ed attraversa una zona assunta a particolare emergenza tipologica1.

Ha inizio immediatamente subito dopo la chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli e prosegue per oltre cinquecento metri in dritta verso la tangente di Via Girardi nella quale sfocia trovando il suo termine orografico.

Il toponimo è giustificato dalla presenza lungo la stradina della chiesa dei Santi Francesco e Matteo. Anche lungo questo cardine, similmente come nel sottostante Vico Lungo Teatro Nuovo, sempre diversamente da Via Speranzella e Vico Lungo Gelso non si è sviluppata attività terziaria di alcun genere quanto piuttosto ha trovato ampia diffusione la comunità di vita popolare determinata dalle condizioni praticate di vivere in bassi, case che hanno l'ingresso direttamente su strada.

Se ne contano in gran numero lungo questo vicolo, che racchiude in sé i diversi caratteri della sua stessa fondazione avente origini topografiche antiche seppur quotata come strada vera e propria solo durante la dominazione spagnola ed il suo relativo abbandono deve stimarsi all'avvento dell'era moderna, ossia alla cessazione giuridica dello stato Borbone della città.

Dei Quartieri Spagnoli, il Vico Lungo a San Matteo contribuisce per tipologia e morfologia a quell'uniformità caratteristica pressocchè a tutto il comparto sopra e sotto configurandosi esso stesso come un'insieme di struttura urbana del tutto indipendente dallo scacchiere e mantenendo, quindi, quella tipica destinazione prevalentemente residenziale ed equivalente in ogni sua parte.


Il Vico Lungo a San Matteo coincide in tipologia quanto in morfologia.

Nel senso che non vi è altra strada napoletana che riesca a raccontare amabilmente e fedelmente il suo proposito di crescita urbana.

  • È infatti vero che la sua singolarità permette ogni volta delle generalizzazioni che vanno nonostante tutto sempre verificate e che fino a copertura delle verifiche ognuna di queste generalizzazioni deve considerarsi presumibilmente attendibile. In effetti non meglio individuata con chiarezza concettuale, ma resta detto che lungo questa strada si esprime con forte prevalenza l'idea della residenza come momento della città staticamente rilevante, una città che come ricordato dal lavoro svolto da Italo Ferraro nel 1973, è separata in due parti differenziate tra loro per forma complessiva e per tipo residenziale. E qui, lungo il vico Lungo a San Matteo, questo aspetto è accentuato per il fatto che le differenze poste a studio dal ricercatore, cioè i tipi residenziali che ne caratterizzano la forma, sono essenzialmente rimasti immutati rispetto alle proprie origini. Italo Ferraro prende a studio l'area intera dei quartieri-spagnoli propriamente detti per accentuare la sua visione della città complessiva definendo che proprio il tipo di residenza, a partire cioè dalla sua tipologia, è dato luogo, o meglio, è caratterizzata ed in qualche caso è fecondata una morfologia precisa nel suo esser ancora una volta parte della città come esperienza che non muta rispetto alla parte residenziale. E tutto ciò qui, al vico Lungo a San Matteo rende poco necessario, forse secondario o del tutto inutile il rapporto con gli elementi primari del sistema.
 

Spazio note

 (1) Testo a stampa (moderno) Monografia Descrizione [3]: Quartieri spagnoli e Rione Carita / Italo Ferraro Napoli : Oikos, c2004 LVI, 464 p. : ill. ; 31 cm. Codice SBN VEA0189392 ISBN 8890147814 Autore Ferraro, Italo Soggettario Firenze NAPOLI - Quartieri spagnoli - Urbanistica Luogo pubblicazione Napoli Editori Oikos Anno pubblicazione 2004 Fa parte di Napoli : atlante della città storica , 3 BNN SEZ.NAP. 7. A 1638 (
Vedasi anche. Testo a stampa (moderno) Monografia Descrizione Architettura, scuola, città : scritti 1973-1983 / Italo Ferraro Napoli : Clean, ©1984 (stampa 1985) 216 p. : ill. ; 21x22 cm. Codice SBN CFI0243290 Autore Ferraro, Italo Soggettario Firenze Architettura - Napoli - Sec. 20. Luogo pubblicazione Napoli Editori Clean Anno pubblicazione 1984 BNN distribuzione A 9878