Appartamento storico di Palazzo Reale a Napoli

Per Appartamento storico di Palazzo Reale di Napoli deve intendersi il complessivo numero delle sale musealizzate all'interno della Reggia a partire dal 1 luglio 19211.

L'operazione ebbe il carattere del recupero artistico delle stanze abbandonate dagli ultimi suoi abitanti, i membri della dinastia di Casa Savoia durante gli sconvolgimenti politici del 1946, anno in cui, su tutto prevalse la questione di Roma Capitale d'Italia.

Lo Stato ha impegnato la Soprintendenza a creare percorsi unici all'interno delle sale di Palazzo che abbiano ingresso dall'ambulacro2 e adattarli alla didattica, la ricerca e all'usufrutto del patrimonio a beneficio del visitatore in un percorso ideato tra gli allestimenti rispettosi dell'ultimo inventario sabaudo, risalente cioè al 18742bis.

All'appartamento storico vi si accede dallo scalone d'onore, con grande ingresso scenografico a sinistra del cortile ed un altro ingresso talvolta è lasciato aperto sul fronte opposto. Ed al di là dello Scalone d'onore si accede all'ambulacro, ovvero gli ambienti costituiti dai corridoi di disimpegno, sui quali vi sono le porte di accesso alle stanze e le retrostanze di palazzo. 


Le Sale dell'Appartamento storico di Palazzo Reale.

  1) Il Teatrino di Corte   2)  La Prima Anticamera
  3) La Saletta Neoclassica   4)  La Seconda Anticamera
  5) Terza Anticamera   6)  Sala del Trono
  7) Passetto del Generale   8)  Sala degli Ambasciatori
  9) Sala Maria Cristina di Savoia 10)  L'Oratorio di Palazzo
11) Sala del Gran Capitano 12)  Sala dei Fiamminghi
13) Lo Studio del Re 14)  Appartamento privato della Regina
15) Sala dei Paesaggi 16)  Secondo salotto della Regina
17) Primo Salotto della Regina 18)  Sala Bartolomeo Schedoni
19) Sala delle Nature Morte 20)  Il Vestibolo neoclassico
21) La Galleria di Palazzo 22)  Il Salone d'Ercole
23) La Retrostanza di Palazzo 24)  Sala Don Chisciotte
25) Appartamento della Regina Amalia 26)  Il passetto della Regina
27) L'Alcova di Maria Amalia di Sassonia  28)  Il Boudoir della Regina
29) La Cappella Palatina  30)  La Sala delle Guardie del Corpo


Spazio note

(1) A cura del Servizio Educativo della Sopraintendenza B.A.P.S.A.E., di Napoli e Provincia.
(2) Agli inizi di vita del palazzo Reale l'ambulacro ebbe la sola funzione di loggiato aperto sul cortile d'onore sottostante e del quale riflette la sostanza architettonica. Le volte del loggiato furono poi restaurate dal Genovese durante il corso dell'Ottocento finendo per esser poi decorate secondo motivi ornamentali che richiamano quelli ancora in uso all'interno delle sale stesse.
(2bis) Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento. di Andrea Ragusa. Leggi parte del testo on line.