Guide: articoli di storia locale

  • Il teatro Mercadante e la rivoluzione del 1799

    Il rinnovato interesse verso l’opera buffa nella città di Napoli1 a partire dal 1770 culminò nove anni dopo, grazie agli investimenti del Fondo della Separazione dei Lucri. Una cassa militare che aveva da poco cominciato a costruire case e botteghe nella medesima zona e da cui...
  • I milionari

    Dai nostri contatti baschi prendevamo la roba dalle Asturie. Tre milioni di euro ogni 24 ore per un gruppo-zona che gestisce fino a quindici piazze di spaccio per la distribuzione di quattro chili di buona Coca Honduregna. Da un punto fisso del Sistema inondi di droga tutta l'Italia ma se...
  • Stazione Cumana di via Leopardi Napoli

    È la stazione della ferrovia Cumana relativa al tratto interrato di via Leopardi nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli1, disegnata e realizzata da Frediano Frediani, contemporaneamente alla fermata della Mostra d’Oltremare a piazzale Tecchio, di cui porta la medesima...
  • Stile Barocco ai Turchini di Napoli

    È il giovane Luca Giordano l’indiscusso protagonista, assieme a Mattia Preti, della “svolta barocca” avvenuta nella seconda metà del XVII sec. Fu considerata quella un'espressione di rinnovamento artistico che diede nuova linfa vitale alla città di...
  • Naturalismo alla Pietà dei Turchini Napoli

    L’arrivo a Napoli di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, ultimi anni del 16061(1bis), ha segnato la fine di un atteggiamento di vita vissuto da un numero indefinito di pittori via a via sempre più seguaci l’uno dell’altro, contestualizzandosi in uno scenario artistico...
  • Ruota degli Esposti Napoli

    E’ la ruota degli Esposti1(1bis)2, un congegno cilindrico, di piccole dimensioni, in legno assai semplice e rudimentale. È tutto ciò che sopravvive dell’attività assistenziale del brefotrofio interno all’ospedale dell’Annunziata Maggiore a Forcella di...
  • Fontana del Nettuno a Napoli

    È la Fontana Medina continuamente indicata come la Fontana del Nettuno1, collocata a partire dal 2013 nell’area del primo quadrilatero verde, settore nord, piazza Municipio a Napoli, quasi ai piedi di Palazzo San Giacomo. La Fontana fu iniziata negli ultimi anni del Cinquecento e...
  • Galleria Umberto I: l’inaugurazione

    La Galleria Umberto I a Napoli1 fu inaugurata il 10 novembre del 1890, avviando per l’occasione la prima Mostra del Lavoro, che si sarebbe tenuta per 79 giorni consecutivi e di cui, suo presidente, fu Nicola Amore, nonché sindaco della città di Napoli a...
  • Galleria Umberto I: impianto di illuminazione

    La Galleria Umberto I a Napoli1, inaugurata il 10 novembre del 1890, è dotata di impianto elettrico descritto in maniera impressionante sui documenti della Convenzione stipulata dall’Impresa Esquilino di Roma e dalla Deserti e Fantoni col Municipio di Napoli il 30 dicembre del...
  • Galleria Umberto I ed il piano attico abusivo

    Un piano attico abusivo fu costruito su tutti e quattro i fronti della Galleria Umberto I a Napoli1. Per effetto di una stipula curata dal notaio Scotti di Uccio, rogata il 31 dicembre del 1893, in seguito all’approvazione con delibera del Regio Commissario del 29 dicembre di quello stesso...
  • Galleria Umberto I: ingresso principale

    L’ingresso principale alla Galleria Umberto I a Napoli1 fu stabilito che fosse da sempre il varco aperto sul fronte colonnato ad esedra dinnanzi alla facciata del teatro San Carlo, subito a vista di un basamento listato e svuotato dal gioco degli archi, che, del San Carlo, ne riprendono la...
  • Galleria Umberto I e la chiesa dei Lucchesi

    Le vicende che coinvolsero insieme il cantiere della Galleria Umberto I a Napoli1, inaugurata il 10 novembre del 1890, e la chiesa di Santa Brigida di Svezia, quasi del tutto in essa inglobata, sono raccontate principalmente in otto punti su foglio bianco di una lettera manoscritta il 26 febbraio...
  • Il sistema delle Colline di Napoli

    Il Parco Metropolitano delle colline di Napoli1, rappresentativo, senza considerare la collina di Posillipo, di un quinto del territorio cittadino, comprende le colline di Capodimonte, Camaldoli e Vomero.  Area immensa a settentrione della città a differenti salti di...
  • Il Lungomare di Napoli

    E' una delle vie della città di Napoli1(2)(2bis), e segnatamente nel tratto di strada che va da piazza Vittoria ai Giardini del Molo Siglio un progetto di riordino dell'assetto urbano approvato nel 2015 la vorrebbe rigenerata con pietra lavica(2ter).   E'...
  • Centro Storico UNESCO di Napoli

    Si definisce centro storico di Napoli, "patrimonio dell’umanità" 1(2), quella parte del territorio del capoluogo campano reso pressocchè eccezionale da fattori geomorfologici che ne hanno determinato lo sviluppo antico, più o meno identico a quello...