Via Chiatamone

Il Chiatamone1, luogo rinomato detto dai Greci Platamion1bis, è una delle vie di Napoli1ter, circoscritta nelle posizioni confinanti tra loro del moderno rione della Vittoria e l'antico quartier San Ferdinando.

Si presenta come una mutua consistenza urbana ottenuta come elemento artificiale tra le condizioni opposte di mare e collina; è stretta tra Via Partenope e Via Caracciolo a partire dal Palazzo Cosenza, nel tratto in cui questa è contestualizzata dal circuito turistico e dal fitto dell'edilizia dei grandi alberghi sul Lungomare

Segno e viva testimonianza immobiliare del tessuto edilizio restano gli edifici storici del Grand Hotel Royal Continental, il Grand Hotel Santa Lucia ed il Grand Hotel Vesuvio

E' chiusa dal palazzo dei Douglas, fronte ovest della Galleria della Vittoria e dal palazzo Circolare, meglio nota come la sede storica de "Il Mattino".

Ed è centrato dai palazzi dell'impresario Barbaja, del Duca di Castiglione e del Duca di Campochiaro. Appartenne per un certo periodo, scrive il Capasso, agli Amalfitani, che qui ci tenevano diritto di prelazione sull’antichissima chiesa di Santa Maria ad Circulum, posta sul ciglio della rupe che sovrasta il promontorio a tutta dritta del Golfo di Napoli, e collegata alla medesima cima dalle rampe a tornanti, proprietà dello scomparso monastero delle Crocelle, fatte costruire nel 1576, da Ferrante Loffredo, marchese di Trevico, per collegarci villa Carafa al Pallonetto, sua unica proprietà, dal pizzo del Monte di Dio alla discesa a mare2(3).



Storia breve di Via del Chiatamone.
 
Rimasta rupestre ed essenzialmente selvaggia, a partire dal 1025, appena un sentiero sterrato, già conduceva dalla piana di Megaride, laddove ebbe da tempo trovato fondazione Castel dell’Ovo.

  • Alle cave di tufo nel ventre di Pizzofalcone, sotto Santa Maria a Cappella Vecchia oggi insediata dalla comunità ebraica napoletana; tra l'altro queste furono le stesse cave che servirono nel 1577 ai periti ed ai cavaioli per l’estrazione del tufo necessario alla costruzione del ponte della Maddalena a San Giovanni a Teduccio, ipotesi oltre che suggestiva anche scientifica che convaliderebbe le indagini sulla città includendo il Chiatamone nel vasto ambito antico delle paludi napoletane.  Non isolato, un poco più a sud sporgente sotto il sole del golfo, sorge il "Casino Imperiale", incantevole dimora avvolta fino all'800 da un boschetto di platani di proprietà di Don Michele Imperiale, marchese d'Oria e Gran Principe di Francavilla, visto negli scritti di Benedetto Croce praticare assiduamente il Palazzo Cellamare a Via ChiaiaUn tutt'uno con la via del fiatamone così riconosciuta dal "Tribunale della Fortificazione Mattonata e Acqua"4, proprio nel luogo detto "dell'acqua ferrata", si decise agli inizi del '700 di costruire un muro per recintare il Chiavicone, ovvero tutte le immondizie che le acque di scolo portavano giù a mare trattenute da un muro di cinta che funzionava fino al 1700 come diga5. E più oltre i primi anni del '700 vennero messe a bando le cosiddette Case matte della città, proprietà di Mattia Pascale poi lasciate in censo agli eredi di Camillo Diaz che invece le vendettero a Giovanna d'Austria figlia del famoso Giovanni d'Austria vincitore dei Musulmani nella guerra di Lepanto. Tutto quanto il medesimo lotto di edificazione venne concesso dalla stessa Giovanna ai Teatini di San Paolo Maggiore ai Tribunali, per crearvi in questo posto una residenza di convalescenza per i sacerdoti dell'Ordine oltre ad una cappella eretta sotto l'invocazione di Santa Maria della Vittoria. La più fitta cortina edilizia esposta all'ingresso a sud venne destinata gli ultimi anni del Settecento napoletano a locanda da Rosa Duprè vedova Lemon, che incassa per diverse occasioni in pigione di uno di questi bassi da un tale che rispose al nome di Cavalier Vanvitelli. Poi passata di potere in potere dalla Veneranda arciconfraternita dei Crociferi al nobile Alessandro Marotta. Gli stessi Crociferi fittarono nel 1770 un intero albergo per Giacomo Casanova; 85 anni dopo le stesse stanze vennero poi occupate dal ministro plenipotenziario di Russia, il conte Shawronsky.

L'orografia dei luoghi del Chiatamone.

Via del Chiatamone procede da sud lato del borgo Santa Lucia a Mare in direzione della bocca della Galleria della Vittoria e dell'omonimo rione, attraversando diversi varchi aperti alla sua sinistra sul fronte conclusivo della spiaggia di San Lorenzo.

  • Interno alle moderne costruzioni accosto alla roccia spoglia della collina tufacea del Monte Echia, ricca di grotte disseminate qua e là, tra le quali, si segnala importante per storicità, la grotta degli Spagari, detta così per esser stata da tempo utilizzata come sede di coloro che filavano spago per le reti da pesca.
  • Composta di due vuoti, sita in testa ad un giardino pensile, sulle spalle della chiesa di Santa Maria delle Crocelle, in un cortile detto Il Fornaro e al tempo stesso corrispondente al di sotto di un giardino del pio luogo detto della Montagna la delegazione delle Scuole Normali, con strumento del 23 settembre 1791 censirono al magnifico Emanuele Masella e Don Pasquale Fingh4.
  • Il sovrano catalano, Alfonso I d'Aragona, date le notevoli dimensioni di questa grotta, vi fece installare un forno per fondere e cesellare le bombarde che avrebbe poi fatto per davvero alloggiare sui ballatoi di Castelnuovo, pagando per questo lavoro 20 ducati agli agostiniani di San Giovanni a Carbonara per il prezzo di quattromila mattoni che questi qui gli avrebbero venduto5 .
  • Altre spelonche in tutta quanta la zona testimoniano l'intensa attività di estrazione del tufo per la costruzione dei moli a mare nel circondario del Beverello e del Molo Siglio, e ai civici 5bis e 23 vi si accedeva al grottone tompagnato, prima di proprietà Bernardo Parrino, il quale, convenuto col tagliamonte Jacobo de Coluccio, fece atto per l'estrazione del tufo buono alla costruzione del ponte della Maddalena6poi dato in censo a Camillo Diaz per soli 10 ducati all'anno7(8) ed infine si ricorda tutto il materiale tufaceo estratto da queste cave per le commende barnabite su al Poggio delle Mortelle e le chiese e badie commendatarie nella più vasta zona di Santa Lucia a Monte, sopra a Montecalvario nell'area di nuova fondazione detta i Quartieri Spagnoli.
  • I documenti del Fondo Monasteri Soppressi, parlano di un eremita, tale Stefano e compagni che s'erano andati a ricoverare in loco griptarum prope castrum nostre sancti Salvatoris e Giovanna la prima regina, che s'era mostrata particolarmente benevola coi mendicanti non è detto possa essersi trattato di un gruppo di fraticelli spirituali espunti dall'Ordine dei Minori a Santa Chiara, ebbe loro concesso un fondaco da localizzarsi si crede sul pendio oggi conosciuto come il Pallonetto a Santa Lucia.
  • Però può anche darsi che siano gli stessi che Ludovico di Durazzo fece sistemare presso la riva del mare ac griptas Serapie et Palumbarie nell'antichissima circoscrizione di Santa Maria a Circolo, in prossimità dell'area indicata nelle Carte Lafrery del 1566 e Carafa del 1600 della grotta Palombaia.
  • Inizialmente il Chiatamone ebbe la sua più propria origine a capo del primo molo interno al Castel dell'Ovo e proseguendo in direzione della chiesa della Vittoria doveva fermarsi all'altezza della spiaggia di "messer Artuso il Pappacoda", ottenendone fin dal principio una strada larga 20 palmi napoletani protetta dalla furia dei marosi e dagli attacchi via mare da un muro parapetto di simili grossezze. Il muraglione della via detta Chiatamone venne poi nuovamente ed ancora più fortemente bastionato nel 1750 progettando la costruzione del controforte, e proponendosi così come davvero accadrà di colmare le fondamenta con nuove casa palaziate nel posto in cui il mare, avendo fatto breccia nel muro aveva spedata la strada e fatte molte caverne.

Gli interventi storici e le rettifiche del Chiatamone.

Questa stessa strada venne poi fatta basolare di selci vesuviane dal tratto di strada prospisciente il giardino del Duca di Campochiaro.  

  • La casolatura durò fino allo sgrottato dove s'era via a via andata formandosi una voragine nel posto dove una fontana venne eretta nel 1728 poco appresso al chiesa delle Crocelle. Sostenuta da due pilastri scorniciati e risaldati da cimmase posti a base sopra dei quali vennero scolpiti due leoni con le imprese della città di Napoli, la fontana è ancor oggi visibile a strada aperta, fornita d'acqua dall'antica condotta sommersa, la stessa per cui era approvviggionato tutto quanto il quartiere basso di Santa Lucia a Mare. E solo e soltanto nel 1765 venne completata la restante della pettorata fino al quartiere detto della Cavalleria. Un anno più tardi Giovan Battista Capuano diresse il commissariato sui lavori di riordino del tratto viario che solo all'opera di Ferdinando II di Borbone assunse l'aspetto che attualmente mantiene e grazie anche al supporto tecnico e logistico degli ingegneri Luigi Giuria e Vincenzo Lenci, a partire dai quali l'incantevole strada ha preso progetto di stabilità definitiva da via del Chiatamone alla via del Gigante, rettificata, ampliata e messa a lieve inclinazione.

Spazio note

(1) [Liberamente estratto da: [7]: *Pizzofalcone e Le Mortelle / Italo Ferraro. - Napoli : Oikos, 2010. - p. 606 : ill. ; 31 cm. ((In calce al frontespizio : Fondazione Premio Napoli ; MN Metropolitana SpA Codice SBN NAP0544539 ISBN 9788890147883. E da: Il Chiatamone di Antonio Colombo fu Gaetano, Trani 1893 per la tipografia dell'Editore dei Vecchi. In Napoli Nobilissima vol. II fasc. 2, collezione napoletana BNN 6c1130] è una via di Napoli[Chiatamone da platamone ossia voce derivata dal greco “riviera, lido del mare” in Cocchia, La Tomba di Virgilio per l'Arch. Stor. Nap.., XIII, 551, n°2. Sigismondi attesta che il suo nome derivi da piacevole ritrovo in Sigismondi Descrizione di Napoli; III 172; stessa cosa in Benedetto Falco, Antichità di Napoli ed ancora nel Celano Chiarini. Antonio Colombo risalta come il Galanti, in maniera del tutto errata in Napoli e dintorni riferisce di Chiatamone come di via alberata da grossi platani di cui il nome storpiato di platamone.]
(1bis) Sull’origine greca del toponimo anche Colombo si sofferma e lo precisa A. Colombo, in Napoli Nobilissima vol. II, Napoli 1893, p. 17; cfr. per questo significato vedasi anche E. Cocchia, La Tomba di Virgilio, contributo alla topografia antica di Napoli, in Archivio Per le Province Napoletane, vol. XIII, Napoli 1888, pagina 551
(1ter) L'esatta topografia di questa strada appartiene ad un'incisione del 1798 dove con ordine progressivo son descritti i palazzi che ne costeggiano il fronte del Lungomare, cominciando da un magazzino e poi un bascio della regia corte per lo stipo dell'olio, la facciata sempre piena della modesta chiesa dei Crociferi e di lì poi il monastero della Solitaria nel luogo e nel giardino del marchese di Antrada. Più avanti e sempre come lo dimostra anche la Carta topografica vi è una piccola casa settecentesca ed un appartamentino posseduto dal Real Fondo della Separazione che anticipa di qualche metro la bottega ed il basso appartenuti a Giovanni Comino come certificato dai documenti dell'Archivio di Stato ai Santi Severino e Sossio. Subito sotto di essa un tempo venne edificata la casa di Marino Estendardo poi finita sotto il patronato di Sant'Eligio Maggiore, ed una teoria di bassi che tennero porte sulla strada maestra proprietà di Orazio de Bernardo.
(2) G. Ceci Pizzofalcone, in Napoli Nobilissima, vol. I Napoli, 1892, pagina 87
(3) G. Pane, La Villa Carafa e la storia urbanistica di Pizzofalcone, in Napoli Nobilissima, vol IV Napoli 1964-’65, pagina 206
(4) [ Archivio Municipale. Tribunale della Fortificazione Mattonata e Acqua. Atti originali, vol XXI. Fol. 366]
(5) [Archivio delle scuole Normali di Santa Maria a Cappella Vecchia di Napoli Vol. I fol. 34 e seguenti e 102]
(6) [Minieri-Ricci, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona, Arch. Stor. Nap., vol. 6 pag. 440]
(7) [Filangieri: Documenti per la storia e l earti, vol 5 pag 132]
(8) [Archivio Municipale. Tribunale della Fortificazione Mattonata e Acqua. Atti originali, vol I fol. 220]